Seppie al limone: un piatto raffinato e semplicissimo
Con questo sughetto agrumato e fresco diventa un secondo delizioso!
Prepararle è semplicissimo, dovremo semplicemente grigliarle su una piastra caldissima e in men che non si dica saranno pronte per essere condite con il nostro intingolo profumato e gustoso.
L’operazione più complessa consiste nella pulizia del pescato, ma, man mano che procederemo i gesti diventeranno quasi automatici. Dovremo separare il mantello dai tentacoli e svuotarlo delle viscere. Delicatamente sfiliamo anche l’osso interno e la pelle. Il primo passaggio è fatto; ora pensiamo ai tentacoli. Muniamoci di una forbice affilata e igienizzata e tagliamo gli occhi e il becco centrale. A questo punto, passiamo mantello e tentacoli sotto al getto del rubinetto e asciughiamo bene con la carta assorbente.
Ora che abbiamo a disposizione tutto il necessario, non ci resta che passare all’azione e cucinare insieme queste prelibatezze! Mettiamoci al lavoro, si comincia!
Seppie al limone: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono
- 1 kg di seppie da pulire
- la scorza grattugiata di mezzo limone
- 35 ml di succo di limone
- 25 ml vino bianco
- 50 ml di olio evo
- 1 ciuffo di prezzemolo
- sale fino
- pepe nero o peperoncino
Con queste dosi otterremo circa 4 porzioni.
Il procedimento
Una raccomandazione è d’obbligo prima di iniziare. Scegliamo ingredienti freschissimi, soprattutto per quanto riguarda il pesce, ne va del sapore finale.
Puliamo le seppie, isolando tentacoli e mantello ed eliminando interiora, osso, occhi e bocca.
Laviamole asciughiamole e teniamole a portata di mano.
Spennelliamo con olio evo la piastra o la griglia e scaldiamola a fiamma alta.
Posizioniamo le seppie ben distanti tra loro e rosoliamole su ogni lato per 2 o 3 minuti al massimo. Devono dorarsi benissimo, il loro colore bianco “ottico” deve opacizzarsi.
Mentre cuociono, dedichiamoci al condimento: grattugiamo un po’ di scorza di limone (rigorosamente biologico!).
Ora dividiamolo a metà e spremiamo il succo fino ad ottenere circa 35 ml. Sminuzziamo il prezzemolo con la mezzaluna, poi mettiamo tutto (scorza, succo e prezzemolo) in una ciotolina, aggiungiamo l’olio e il vino bianco e mescoliamo bene con la frusta a mano o con i rebbi di una forchetta (otteniamo una sorta di cremina), saliamo e pepiamo (oppure se gradite sostituite il pepe con del peperoncino a rondelle fresco).
Impiattiamo le seppie e irroriamole con il nostro sughetto. Portiamole in tavola e godiamoci questa delizia.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella