Seminare con la luna crescente o calante: scopri un sapere antico per l’orto moderno

Maria Di Maria
5 Min
Moon Phases and astrological symbols with herb witch mortar and pestle, with branch pentagram and dried herb bundles

Seminare con la luna: un sapere antico per l’orto moderno

Coltivare seguendo le fasi lunari non è solo una tradizione del passato, ma un modo per riscoprire un rapporto più autentico e rispettoso con la terra. È una pratica che ho visto fare fin da bambina, quando osservavo i miei nonni nell’orto di casa: loro non avevano manuali o internet, ma alzavano lo sguardo al cielo e, guardando la luna, sapevano quando seminare, potare o raccogliere.

Pubblicità

Ricordo ancora mio nonno che, accarezzandosi i baffi, diceva: “Aspetta la luna calante per piantare le cipolle, vedrai che cresceranno forti”. Oppure mia nonna, che mi spiegava che le erbe raccolte in luna piena erano “più potenti”. Crescendo, questi racconti sono rimasti con me, e oggi, nel mio piccolo orto moderno, provo a onorare quel sapere antico, fatto di osservazione e pazienza.

In questo articolo voglio condividere con voi come le fasi lunari influenzano la crescita delle piante e come applicare questi insegnamenti, tramandati da generazioni, anche nei nostri orti di oggi.

Seminare con la luna

Pubblicità

Seminare con la luna: un sapere antico per l’orto moderno

🌕 Luna piena: energia per la parte aerea

Durante la luna piena, la linfa tende a salire verso l’alto. In questo momento, le piante concentrano la loro forza nella parte visibile sopra il terreno: foglie, steli, fiori. È quindi un periodo favorevole per:

  • seminare insalate, spinaci, basilico, erbe aromatiche,

  • trapiantare piante da fiore,

  • raccogliere le erbe officinali (hanno maggiore carica energetica).

Pubblicità

In orto, io approfitto spesso della luna piena per potare le piante che voglio stimolare nella crescita vegetativa.

🌗 Luna calante: forza alle radici

Con la luna calante, l’energia della pianta si concentra nella parte inferiore, sotto il terreno. Le radici si rafforzano, il terreno “lavora” meglio. È il momento ideale per:

  • seminare ortaggi a radice come carote, barbabietole, cipolle,

  • trapiantare piante che devono attecchire bene,

  • concimare e lavorare il suolo.

Io trovo che le semine fatte in luna calante siano più lente a partire, ma poi le piante risultano più robuste e resistenti.

🌑 Luna nuova: attenzione alle radici

Durante la luna nuova, la linfa è al minimo, ma inizia lentamente a tornare verso l’alto. È il momento più favorevole per agire sulle radici e sui tuberi. Ecco cosa faccio in questa fase:

  • semino patate, aglio, cipolle e porri,

  • raccolgo i tuberi (sono più ricchi e si conservano meglio),

  • elimino le infestanti (che si rigenerano meno).

È anche un buon periodo per conservare semi e per fare lavori “di riposo” nell’orto.

🌒 Luna crescente: spinta verso l’alto

La luna crescente è una fase di rinascita. La linfa inizia a risalire, ma non ha ancora raggiunto l’apice. La crescita è più lenta ma costante. In questo momento la parte aerea riprende forza. Io la uso per:

  • seminare ortaggi da frutto come pomodori, zucchine, fagiolini,

  • trapiantare melanzane, peperoni, cetrioli,

  • innestare alberi da frutto.

È una fase “equilibrata”, molto utile per avviare le piante che dovranno crescere a lungo.

🌱 E la stagione? Anche quella conta!

Non basta solo guardare la luna: bisogna anche tenere conto della stagione, delle temperature e dell’umidità del suolo. La luna può aiutare, ma non fa miracoli se seminiamo un pomodoro a dicembre.

Nel mio orto, seguire le fasi lunari è diventato un gesto naturale, quasi meditativo. Non sempre riesco a rispettarle alla lettera — la vita è fatta di imprevisti — ma quando posso, mi prendo quel tempo per osservare il cielo, la terra, e mettere le mani nell’orto con maggiore consapevolezza.

🌔 Un sapere antico da riscoprire

Coltivare con la luna è un modo per ascoltare la natura e per tornare a fare le cose con un ritmo più umano. Che tu abbia un orto grande, un balcone o anche solo qualche vaso sul davanzale, ti invito a provare: guarda il calendario lunare, scegli la fase giusta, e comincia.
Scoprirai che, oltre a coltivare insalate o pomodori, coltiverai tempo di qualità.

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.