Semifreddo fragole e cioccolato bianco: lo preparo senza uova e senza cottura

Maria Di Maria
2 Min

Semifreddo fragole e cioccolato bianco: lo preparo senza uova ed è super goloso

In estate, quando il caldo si fa sentire, non c’è niente di meglio di un dolce fresco che non richiede cottura. Questo semifreddo alle fragole e cioccolato bianco è una vera coccola: morbido, cremoso e facilissimo da preparare. E la cosa più bella? Si fa senza uova, ed è pronto in pochi minuti!

Pubblicità

Semifreddo fragole e cioccolato bianco: lo preparo senza uova e senza cottura

Semifreddo fragole e cioccolato bianco: lo preparo senza uova e senza cottura

Ingredienti (per 6–8 porzioni)

Pubblicità
  • 250 g di mascarpone
  • 250 ml di panna vegetale da montare + 20 ml
  • 100 g di latte condensato
  • 1 confezione di savoiardi (200 g)
  • Succo 100% frutti di bosco (senza zuccheri aggiunti, per bagnare i savoiardi)
  • 250 g di fragole fresche
  • 30 g di zucchero di canna
  • 100 g di gocce di cioccolato bianco (+ una manciata per decorare)

Preparazione

Lavo e asciugo le fragole e le taglio a pezzetti. Le cospargo con zucchero di canna e le metto a riposare.

Nel frattempo, in una ciotola monto la panna vegetale ben fredda di frigo. In un’altra ciotola, lavoro il mascarpone con il latte condensato fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Aggiungo la panna montata, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarla. Sciolgo a bagnomaria le gocce di cioccolato bianco, quando iniziano a sciogliersi tolgo dal fornello e aggiungo 20 ml di panna per rendere il tutto più cremoso.

Pubblicità

A questo punto posso comporre il mio semifreddo: prendo una pirofila, faccio un primo strato con la crema al mascarpone, inzuppo velocemente i savoiardi nel succo di frutti di bosco e li sistemo.

Verso metà della crema, poi uno stato di fragole e faccio un altro strato di savoiardi bagnati, poi completo con il resto della crema. Livello bene la superficie, e decoro con le fragole e le gocce di cioccolato. Metto in frigo per almeno per 2 ore.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.