Semifreddo al cioccolato in 5 minuti e con soli 2 ingredienti – Senza Cottura

Maria Di Maria
3 Min

Semifreddo al cioccolato in 5 minuti: 2 ingredienti e senza cottura

Questo dessert è ottimo anche se si è a dieta, è facilissimo da fare e non prevede cottura , il che lo rende un semifreddo perfetto per l’estate.

Va fatto riposare in frigorifero per 4 ore, oppure nel freezer per un’oretta dopodiché lo servo freddissimo.

Pubblicità

Gli ingredienti sono due (non conto il cacao a guarnizione finale nell’elenco, perché è facoltativo, ma lo rende più invitante): banane e cioccolato fondente al 70%. Alcune volte realizzo questo dessert con il cioccolato fondente senza zuccheri aggiunti della Lindt e devo dire che il risultato è buonissimo ugualmente.

Vi raccomando di scegliere frutta molto matura: più dolce è, più ci assicura una buona resa finale. Non serve lo zucchero, proprio perché le banane sono sufficientemente zuccherine, ma vi consiglio di assaggiare sempre, in modo che se il punto di dolcezza non è  sufficiente, o non è di vostro gradimento, è possibile aggiungere qualche goccia di dolcificante liquido.

La resa finale è cremosa e tanto morbida da sciogliersi in bocca.

Pubblicità

Ma vi sto già anticipando la ricetta, meglio allora andare subito al dunque con ogni dettaglio.

Cominciamo!

Semifreddo al cioccolato: una ricetta velocissima

Pubblicità

Per questa ricetta ci serviranno:

  • 300 gr. banane mature
  • 300 gr. cioccolato fondente al 70%
  • q.b. di cacao in polvere (facoltativo)
  • qualche goccia di dolcificante (facoltativo)

Foderiamo una piccola pirofila rettangolare (18 x 12 cm) con la carta da forno e lasciamo qualche centimetro ai lati in modo da semplificarci le operazioni per sformare il nostro dolce.

Sbucciamo le banane, tagliamole in 3 o 4 pezzi e sistemiamole nel mixer da cucina.

Avviamolo e riduciamole in purea, poi trasferiamole in una ciotola.

Spezzettiamo grossolanamente il cioccolato con le mani o a coltello, poi facciamolo sciogliere a bagnomaria o nel microonde, a seconda delle nostre abitudini.

Uniamolo alla poltiglia di banane, amalgamiamo con una frusta manuale, assaggiamo e se lo vogliamo leggermente più dolce aggiungiamo dolcificante liquido a piacere. Fatto questo travasiamo il composto nel pirex. Livelliamo la superficie e riponiamo in congelatore per 1 ora, oppure in frigorifero per 4 ore.

Trascorso questo tempo, riprendiamolo, sformiamolo, liberiamolo dalla carta da forno e spolveriamolo con il cacao in polvere. Serviamolo e assaporiamolo subito.

Come vi avevo promesso, è un semifreddo super rapido, ma molto goloso!

Fatemi sapere cosa ne pensate.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.