Semifreddo al cioccolato con 3 ingredienti

Maria Di Maria
3 Min

Quando ho voglia di un dolce al cioccolato cremoso e goloso, ma non troppo calorico, preparo il semifreddo che mi ha consigliato mia nuora.

Come sapete, lei è una nutrizionista conosciuta anche sul web grazie al suo sito “La tua dieta personalizzata”. Le sue ricette spaziano dai primi ai dessert, passando anche per i lievitati da forno come pane, focaccelle, e molto altro. Sono tutte povere di grassi, sane e genuine, esattamente come questa che è una delle mie preferite.

Per prepararla impiegheremo una decina di minuti, è semplicissima e veloce, ma prima di poterla gustare, dovremo pazientare per 4 ore, meglio ancora per una notte intera, perché deve rassodarsi in frigorifero. Immagino che ve lo aspettavate, d’altronde se si tratta di un semifreddo si sa che l’attesa è sempre lunga. Credetemi, però, saremo ripagate ampiamente da una consistenza cremosa e un sapore appagante.

Pubblicità

Per prepararlo, bastano solo 3 ingredienti.

Siete curiose? Prepariamolo insieme!

semifreddo al cioccolato

Pubblicità

Semifreddo al cioccolato: gli ingredienti

Per questo dolce dobbiamo disporre di:

  • 200 ml di latte
  • 100 gr di cioccolato fondente all’80%
  • 20 gr di maltitolo (o 15 gr di zucchero)
  • quanto basta di cacao in polvere (facoltativo)

Spezzettiamo grossolanamente il cioccolato, con le mani o a coltello, poi mettiamolo in un tegamino, aggiungiamo il latte e lo zucchero o il dolcificante e scaldiamo il tutto a fuoco dolcissimo. Mescoliamo di continuo fino ad ottenere una consistenza ben cremosa, liscia e omogenea.

Pubblicità

Ora dovremo servirci di un piccolo e semplicissimo escamotage per preparare una sorta di mini stampo casalingo.

Prendiamo un cartone del latte vuoto, meglio se quadrato e non rettangolare. Laviamolo a fondo, poi sezioniamolo a metà. Foderiamo il fondo con la carta da forno in modo che fuoriesca dai bordi di alcuni centimetri per facilitare poi le operazioni quando dovremo sformarlo.

Trasferiamo il nostro composto al suo interno, poi sistemiamolo in frigorifero per un minimo di ore (meglio se per tutta la notte) a rassodare.

Trascorso il tempo necessario, preleviamo il nostro semifreddo, impiattiamolo e spolveriamolo con il cacao amaro.

Ora finalmente possiamo gustarlo.

Vi lascio la video ricetta per chiarirvi ogni dubbio nel caso qualche passaggio vi fosse sfuggito!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.