Sciroppo di sambuco per la tosse: la ricetta naturale con bacche secche, adatto anche ai bambini
Quando eravamo bambini, bastava un colpo di tosse per farci trovare davanti un cucchiaino di sciroppo scuro e profumato, preparato in casa con pazienza e ingredienti semplici. Mia nonna diceva sempre che la natura aveva il suo tempo… ma anche i suoi rimedi.
Uno di quelli che non mancavano mai nella nostra credenza era lo sciroppo di bacche di sambuco, fatto con le bacche essiccate raccolte in estate e cutodite per l’inverno.
Scuro, dolce e leggermente acidulo, questo sciroppo era il primo alleato contro i malanni di stagione: tosse, raffreddore, mal di gola. E lo usavamo tutti, bambini e grandi.
Oggi ho voluto recuperare quella ricetta antica, adattandola alle quantità moderne e usando le bacche essiccate, facili da trovare anche online o in erboristeria.
Il risultato? Un rimedio semplice, buono e naturale, che si coserva in frigo e può aiutare tutta la famiglia.
Se anche voi volete tornare ai rimedi di una volta, seguite la ricetta passo passo qui sotto.
Questo sciroppo è indicato come rimedio naturale contro tosse, raffreddore e primi malanni di stagione, adatto anche ai bambini sopra i 2 anni (dopo consulto pediatrico).
Sciroppo di sambuco per la tosse: la ricetta naturale con bacche secche, adatto anche ai bambini
Ingredienti (dosi ridotte)
- 50 g di bacche di sambuco secche
- 300 g di acqua
- 120 g di miele o 150 gr zucchero di canna
(il miele va aggiunto solo a fuoco spento) - Il succo di mezzo limone biologico
- (Facoltativo) 1 fettina di zenzero fresco o 1 chiodo di garofano
N.B: con queste dosi si otterranno circa 250 ml di sciroppo.
Procedimento
Procedimento
Metti le bacche secche in ammollo in acqua fredda per circa 30 minuti, poi porta a ebollizione. Se desideri un effetto balsamico, puoi aggiungere un pezzetto di zenzero fresco oppure un chiodo di garofano.
Fai sobbollire per 30 minuti a fuoco bassissimo, finché il liquido si riduce leggermente. Filtra con un colino a maglie fini o con una garza, schiacciando bene le bacche per estrarne tutto il succo.
Se usi il miele:
Aspetta che il decotto sia intiepidito, poi aggiungi il miele e mescola bene. Versa lo sciroppo in bottigliette (o vasetti) sterilizzate, chiudi con cura e conserva in frigorifero.
Se usi lo zucchero:
Riporta il liquido filtrato in una pentola pulita, aggiungi lo zucchero e il succo di limone. Cuoci per altri 10 minuti, finché lo sciroppo si addensa leggermente. Versa ancora caldo in bottigliette (o vasetti) sterilizzate, chiudi bene e conserva in frigorifero.
Dose consigliata
- Bambini (dai 2 anni in su): 1 cucchiaino al giorno
- Adulti: 1 cucchiaio, 2 volte al giorno
Conservazione
- In frigorifero per fino a 3 settimane
- Può essere congelato in piccoli contenitori monodose
📝 Nota utile:
Le bacche di sambuco secche si possono trovare facilmente nelle erboristerie ben fornite oppure nei negozi online specializzati in piante officinali. Assicurati che siano Sambucus nigra, ovvero la varietà commestibile e sicura da usare per sciroppi e tisane.
Controindicazioni
Lo sciroppo a base di bacche di Sambucus nigra è generalmente ben tollerato, ma va usato con attenzione. Le bacche crude o non ben cotte possono risultare lievemente tossiche, soprattutto per i bambini: è fondamentale rispettare i tempi di bollitura e filtrare bene il preparato.
Evita l’uso:
- Nei bambini sotto i 3 anni, salvo diverso parere del pediatra.
- In caso di allergie note alle piante della famiglia delle Caprifoliaceae.
- In gravidanza e allattamento, senza prima consultare un medico.
- In associazione a farmaci diuretici, lassativi o antivirali, perché potrebbe interagire o potenziarne l’effetto.
Come per tutti i rimedi naturali, è bene non superare le dosi consigliate e non prolungare l’assunzione per più di 5–7 giorni consecutivi senza un parere medico.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi Naturali di Mia Nonna