Sciroppo di sambuco: l’antica ricetta, sedativo naturale, ottimo per tosse e catarro

Maria Di Maria
4 Min

Sciroppo di sambuco: l’antica ricetta, sedativo naturale, ottimo per tosse e catarro

Eccomi qui a mostrarvi un’altra antica ricetta di mia Nonna, ottima contro gli stati influenzali, tosse e catarro.

Pubblicità

Tranquilli non voglio riempirvi di chiacchiere inutili, ma vi andrò subito ad elencare le proprietà di ogni singolo ingrediente, in modo che possiate rendervi conto delle proprietà benefiche e curative di questo sciroppo.

In questo preparato sono presenti: bacche di sambuco essiccate, anice stellato, chiodi di garofano, bacche di cannella, zucchero e miele di eucalipto (è preferibile, ma in mancanza va bene qualunque tipo). Come base uso il vino rosso, esattamente come mi ha insegnato lei. Ovviamente questo sciroppo non è alcolico in quanto, durante la cottura, l’alcool contenuto nel vino evapora completamente.

Sciroppo di sambuco, l'antica ricetta: ottimo per tosse e catarro. Sedativo Naturale!

Pubblicità

Sciroppo di sambuco: l’antica ricetta, sedativo naturale, ottimo per tosse e catarro

Proprietà curative degli ingredienti:

  • Bacche di sambuco:

Effetto antiinfiammatorio, antipiretico e sudorifero.

Pubblicità
  • Anice stellato

La presenza dell’anetolo lo rende un eccellente antivirale e antinfiammatorio

  • Chiodi di garofano

Proprietà antinfiammatorie e capacità di alleviare reumatismi e i dolori muscolari. Nella medicina tradizionale, l’olio di Chiodi di Garofano era usato come anestetico

  • Bacca di cannella

Antisettica e antibatterica, ottima per combattere la febbre, mal di gola, tosse e raffreddore.

  • Miele

Ha un’azione antibatterica, antinfiammatoria, decongestionante, è noto il suo effetto emolliente che lo rende molto efficace nel trattamento delle faringiti.

Dopo avervi mostrato proprietà e benefici, vi lascio le dosi e il procedimento per realizzare questo antico sciroppo.

Sciroppo di sambuco, l’antica ricetta: ottimo per tosse e catarro. Sedativo Naturale!

Ingredienti:

  • 400 ml di vino rosso
  • 10 gr di bacche di sambuco essiccate
  • 2 cucchiai colmi di miele di eucalipto (oppure qualsiasi altro tipo)
  • 4 cucchiai di zucchero (bianco o di canna puro al 100%)
  • 2 stecche di cannella piccole (oppure una grande)
  • 2 stelline di anice stellato
  • 8 chiodi di garofano

Procedimento:

Versiamo il vino nel pentolino, aggiungiamo zucchero, miele, cannella, anice stellato e chiodi di garofano. Portiamo a bollore, abbassiamo la fiamma e facciamo sobbollire per circa dieci minuti. Ora aggiungiamo le bacche di sambuco, alziamo la fiamma e lasciamo bollire per altri 5 minuti.

Il risultato dovrà essere uno sciroppo denso, e profumato. Lasciamo intiepidire, filtriamo con un colino a maglie strette e una volta freddo versiamolo in un barattolo sterilizzato, QUI troverete come fare. Una volta chiuso ermeticamente il barattolo possiamo conservarlo in frigo fino a 10 giorni.

Vi consiglio di non farne troppo, il procedimento è velocissimo quindi prepararlo all’occorrenza è la migliore soluzione.

Uso e Posologia:

In caso di tosse, mal di gola e catarro, possiamo assumerne fino a 4 cucchiai al giorno, è preferibile 1 cucchiaio prima di andare a letto.

Avvertenze

Prima di usare qualsiasi rimedio di medicina tradizionale rivolgersi sempre al proprio medico di fiducia. Non esagerare mai con le dosi. Durante la gravidanza e l’allattamento è preferibile evitare il consumo di fiori e bacche di sambuco.

Articolo controllato dalla Dottoressa Maria Di Bianco, laureata in Scienze dell’Alimentazione e Tecniche Erboristiche

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi Naturali di Mia Nonna

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.