Scarola mbuttunata napoletana (scarola ripiena)
La scarola mbuttunata è uno dei piatti più tipici della tradizione napoletana, un contorno che diventa quasi un secondo piatto per la sua ricchezza. Ogni famiglia custodisce la sua versione: c’è chi aggiunge l’uvetta per un contrasto dolce-salato, e chi invece la evita (come faccio io) perché non sempre incontra i gusti di tutti. Vi racconto come preparo la mia scarola ripiena, profumata e saporita al punto giusto.
Scarola mbuttunata napoletana (scarola ripiena)
Ingredienti
- 2 cespi di scarola
- 4 filetti di acciughe
- 2 spicchi d’aglio
- parmigiano grattugiato a sentimento (oppure pecorino, se preferite un gusto più deciso)
- 1 peperoncino
- 400 gr di olive itrane denocciolate
- 80 g di pinoli
- 100 gr di uva passa
- Pangrattato q.b.
- Capperi q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
Inizio lavando accuratamente i cespi di scarola. Tolgo le foglie esterne più rovinate, taglio le punte delle foglie che risultano poco belle da vedere e poi lavo il tutto sotto l’acqua corrente, senza rompere la forma. Li lascio sgocciolare a testa in giù su un canovaccio pulito.
Nel frattempo preparo il ripieno. In una padella capiente faccio tostare i pinoli per qualche minuto, poi aggiungo un filo d’olio e l’aglio tritato finemente, capperi, peperoncino, uva passa e le olive. Lascio insaporire a fiamma dolce e poi spengo.
A questo punto prendo i cespi di scarola e li apro delicatamente al centro. Inserisco il ripieno, aggiungo tra le foglie i filetti di acciughe e spolvero il formaggio grattugiato a sentimento, richiudo le foglie verso l’interno e fermo tutto con dello spago da cucina.
Sistemo le scarole ripiene in una casseruola con un filo d’olio e uno spicchio di aglio. Appena l’aglio sprigiona il suo profumo aggiungo le scarole e le faccio rosolare su tutti i lati, poi pggiungo mezzo bicchiere d’acqua, copro con il coperchio e lascio cuocere dolcemente per circa 40-50 minuti, finché l’acqua sarà evaporata e sul fondo resterà solo l’olio profumato.
Porto in tavola la scarola mbuttunata ancora calda, accompagnata da pane casereccio, perfetto per raccogliere il sughetto che resta nella casseruola.