Scarcella di Pasqua, un dolce della tradizione che a Pasqua non può mancare!

Francesca Di Francesca
3 Min

La scarcella di Pasqua è un simbolo della tradizione pugliese, di intramontabile fascino, bontà e valore.

Si preparano rigorosamente durante la Settimana Santa, ma si consumano la Domenica della Resurrezione. Si tratta di biscottoni di frolla profumata che racchiudono al loro interno un uovo sodo, anticamente colorato di rosso, a ricordare il sacrificio dell’Agnello. Le donne, un tempo, si riunivano per prepararle insieme e portarle in chiesa per la benedizione.

Pubblicità

La ricetta viene tramandata in famiglia di madre e in figlia, ognuna con delle piccole sfumature e differenze che la rendono speciale per ogni nucleo. Ma oggi come oggi, si trova anche nelle panetterie e nelle pasticcerie.

Proviamo a cucinarle insieme.

Una volta pronte, conserviamole sotto la campana di vetro per un massimo di 3 giorni.

Pubblicità

Scarcella di Pasqua, un dolce pugliese delizioso e ricco di tradizione

Scarcella di Pasqua: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 500 gr di farina 00
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 100 gr di burro
  • 100 ml di latte
  • 6 gr di lievito per dolcificante
  • 5 gr di bicarbonato di sodio
  • 1 limone biologico, solo la scorza
  • 2 uova intere
  • 8 uova sode
  • q.b. di codette colorate
  • q.b. di latte per spennellare.
Pubblicità

Il procedimento

Facciamo rassodare le uova in una casseruola colma di acqua fredda. Aspettiamo che raggiungano il bollore, inseriamo un cucchiaio di aceto e cuociamole per 8/9 minuti.

Scoliamole e lasciamole raffreddare.

Prepariamo la frolla. Versiamo la farina 00, lo zucchero, il bicarbonato e il lievito, grattugiamo la scorza di un limone biologico e misceliamo le polveri. Ora inseriamo il burro a tocchetti e impastiamo bene fino ad ottenere un composto granuloso.

Aggiungiamo il latte a temperatura ambiente e rompiamo le uova; impastiamo con cura. Quando realizziamo un panetto compatto, filmiamolo con la pellicola alimentare e lasciamolo riposare per mezz’ora fuori dal frigo.

A questo punto, preriscaldiamo il forno a 180° in funzione statica e foderiamo la placca con la carta apposita.

Riprendiamo la frolla e stendiamola sulla spianatoia leggermente infarinata per portarla ad uno spessore di 1 centimetro. Ricaviamo i nostri biscotti con le formine oppure con un coppapasta e facciamo un buco al centro per ottenere una ciambella. Adagiamoli via via sulla leccarda.

Sistemiamo un uovo sodo al centro e fermiamolo con gli avanzi ci impasto per fissarlo.

Spennelliamo con il latte e decoriamo con le codette.

Cuociamo le scarcelle (a 180°) per 30/35 minuti, sono pronte quando risultano leggermente dorate in superficie. Sforniamole e lasciamole raffreddare del tutto, poi portiamole in tavola e condividiamole con chi amiamo.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!