Scaloppine al limone: delicate e saporite, con un sugo prelibato

Maria Di Maria
2 Min

Le scaloppine al limone sono un grande classico della cucina italiana: saporite, cremose, prelibate e super invitanti.

Si preparano in un lampo e sono uno dei piatti preferiti dai bambini.

Pubblicità

Sono semplici e veloci da preparare, in pochissimi minuti potremo servire un piatto prelibato e super saporito, preparato con pochissimi ingredienti, tutti già presenti nelle nostre cucine.

Prima di infarinare le nostre fettine, appiattiamole con il batticarne in modo da ammorbidirle e distendere le fibre, così da renderle tenerissime.

Consumiamole subito, calde e fumanti e se avanzassero, caso più unico che raro, possiamo conservarle in un contenitore ermetico, ben riposto in frigorifero, per un giorno al massimo.

Pubblicità

Scaldiamole prima di consumarle la seconda volta.

Scaloppine al limone: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  • 430 gr di fettine di vitello
  • succo di 1 limone grande (50 ml circa)
  • sale e pepe
  • per infarinare:
    • q.b. di farina 00
    • 45 gr di burro.

Con queste dosi otterremo 4 porzioni.

Il procedimento

Spremiamo il limone e filtriamo il succo, teniamolo a portata di mano.

Per rendere più morbide le fettine, copriamole con la carta da forno per proteggerle e non spezzare le fibre e appiattiamole con il batticarne. Diamo dei colpi decisi, ma non troppo energici, in modo da intenerirle senza sfilacciare i tessuti.

Ora infariniamole su entrambe le superfici e scrolliamole dalla farina in eccesso.

Facciamo sciogliere il burro a fiamma dolce in una padella antiaderente, poi inseriamo le scaloppine. Alziamo il fuoco e rosoliamole per due minuti per lato. Aggiustiamo il sale e il pepe, poi abbassiamo il fornello al minimo, sfumiamo il succo di limone.

Proseguiamo a cuocere a fiamma dolce per due minuti, in modo da far rapprendere la salsa.

Togliamo dal fuoco e serviamo le nostre scaloppine profumatissime.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.