Sarde al forno con pomodori e olive: un piatto povero ma ricco!

Maria Di Maria
3 Min

Le sarde al forno con pomodori e olive sono un secondo piatto che delizioso che cuoce nel suo contorno. Possiamo servirlo per una cena informale e velocissima in famiglia o condividerlo con gli amici di sempre.

La ricetta è semplicissima, ma ricordiamoci di scegliere sempre prodotti di qualità: pesce e ortaggi in questo modo rilasceranno un gusto davvero delizioso e appagante.

Pubblicità

Puliamo con cura le sarde, sciacquiamole e affettiamo i pomodori. Un giro di olio evo, pochi minuti in forno, un quarto d’ora al massimo, e potremo portare in tavola una specialità. Le olive completano il tutto aggiungendo un tocco unico. In cottura si formerà un sughetto irresistibile che tenterà anche i più rispettosi dell’etichetta a fare scarpetta! 

Prepariamolo insieme!

Sarde al forno con pomodori e olive: una prelibatezza

Pubblicità

Sarde al forno: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 500 g di sarde
  • 10 pomodorini
  • olive verdi e nere a sentimento
  • un pizzicotto di Origano 
  • una manciata di capperi dissalatati
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

Queste dosi sono perfette per 4 persone. 

Pubblicità

Il procedimento

Puliamo bene le sarde: togliamo la testa e facciamo scorrere un dito lungo la feritoia che parte dalla testa per aprirle a libro. Eliminiamo le viscere se ancora presenti e la lisca centrale, poi laviamole sotto l’acqua corrente. Tamponiamole con la carta assorbente per asciugarle benissimo. Laviamo i capperi sotto acqua corrente e teniamo tutto da parte.

Laviamo i pomodori, mettiamoli in una ciotola dopo averli tagliati a metà, spolveriamo l’origano, schiacciamo lo spicchio di aglio, uniamo i capperi, insaporiamo con sale e origano, condiamo con un giro abbondante di olio evo. Disponiamo metà dei pomodorini conditi in una pirofila e aggiungiamo le sarde insieme agli altri pomodori e alle olive. Aggiustiamo il sale, facciamo un altro giro abbondante di olio evo e inforniamo a 190° in modalità statica, per una decina di minuti. Verifichiamo la cottura e se lo riteniamo, proseguiamo per un massimo di altri 5 minuti. Non dobbiamo esagerare per non sfaldare la carne del pesce.

Sforniamo e lasciamo intiepidire appena, poi portiamo in tavola e godiamoci questo piatto semplice e genuino.

È una bontà!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.