San Sebastian Cheesecake: la ricetta originale super cremosa!

Maria Di Maria
3 Min

Non è un errore… è proprio così: la San Sebastian Cheesecake si presenta leggermente imbrunita ed è questo che la rende unica nel suo genere.

Vi devo raccontare come e perché sono venuta a conoscenza di questa ricetta che non fa parte dei grandi classici soliti della mia cucina.

Ho trascorso alcuni anni della mia vita in Spagna. Lì ho cresciuto i miei figli per un certo periodo, lavorando in un ristorante. Così ho imparato a preparare questo dolce davvero insolito, ma delizioso al contempo. Da quelle parti è uno dei dolci tradizionali più richiesti, così ho pensato di coinvolgere anche voi, oggi, mentre cucino un piatto che mi riporta indietro nel tempo, anche se non esattamente alla mia infanzia, come sono solita fare.

Pubblicità

Avrete ben capito che tutto ciò che mi piace realizzare è legato a ricordi e anche questo dessert si inserisce in questo mio filone nostalgico e melanconico. Ma, ormai è chiaro a tutte voi, che sono golosa, per cui vi propongo solo quelle ricette che hanno conquistato il mio palato, per sempre.

San Sebastian Cheesecake: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta ci serviranno:

  • 500 g di philadephia
  • 4 uova
  • 120 g di zucchero
  • 1,5 cucchiai di estratto di vaniglia
  • succo di mezzo limone bio
  • 20 g di amido di mais
  • 290 g di panna fresca

Come primissima cosa, preriscaldiamo il forno a 180° in forno ventilato e foderiamo una tortiera da 20 centimetri di diametro con la carta da forno. Teniamola a portata di mano.

Ora, in una boule mettiamo il formaggio fresco e lo zucchero, quindi lavoriamo i due ingredienti con lo sbattitore elettrico per 20 secondi. Possiamo anche utilizzare la planetaria, se la possediamo.

Pubblicità

A questo punto, uniamo l’estratto di vaniglia e un uovo alla volta, senza smettere di mescolare con le fruste (o senza fermare l’impastatrice). A parte, misceliamo la maizena con la panna, in modo da scongiurare la formazione di grumi, poi incorporiamo il composto nella ciotola con le uova e il formaggio. In ultimo, inseriamo il succo di limone e uniformiamo il tutto.

Trasferiamo l’impasto nello stampo e sbattiamolo delicatamente sulla spianatoia in modo da eliminare le eventuali bolle di aria all’interno. Inforniamo in forno ventilato a 180° per 35 – 40 minuti, la nostra torta è pronta quando risulta ben dorata.

Sforniamola a lasciamola raffreddare a temperatura ambiente, poi in frigorifero per 4/5 ore prima di sformarla e servila.

Che ve ne pare? La proverete?

Alla prossima!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.