Salame di cioccolato, lo preparo senza uova, la mia ricetta è facile e veloce!

Maria Di Maria
3 Min

Il salame al cioccolato è tra le preparazioni più semplici da realizzare, ma anche tra le più golose ed invitanti. I miei nipotini lo adorano!

Quando so che passeranno alcune ore da me, mi metto all’opera con grande anticipo, perché deve rassodarsi per qualche ora, prima in frigorifero, poi in freezer.

Pubblicità

Appena arrivano, buttano un occhio sulla tavola per vedere cosa la nonna ha in serbo per loro e se vedono questo dolce, iniziano a saltellare felici per tutta la cucina, tra gridolini di gioia.

Ci vuole così poco per farli felici!

Per questa ricetta non serve il forno, basta un pentolino e un fornello per sciogliere gli ingredienti, incorporare i biscotti e aspettare che si solidifichi prima di servirlo. Potrebbe addirittura sembrare banale, ma servono alcuni trucchetti per renderlo speciale.

Pubblicità

Ricordiamoci di non tritare eccessivamente i biscotti, ad esempio, altrimenti non scricchiolerà tra i denti. Facciamo fondere bene burro e cioccolato e sciogliamo con cura lo zucchero, per realizzare un composto ben liscio.

Poche regole, semplicissime, ma indispensabili.

Avete voglia di prepararlo con me? Allacciamoci il grembiule e iniziamo!

Pubblicità

Salame al cioccolato senza uova: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuriamoci:

  • 250 g di biscotti secchi tipo Oro Saiwa
  • 200 g di gocce di cioccolato fondente
  • 125 g di burro
  • 100 ml di latte
  • 50 g di zucchero semolato
  • 30 g di cacao amaro
  • zucchero a velo per spolverare

Procedimento

Spezzettiamo i biscotti grossolanamente con le mani e riponiamoli in una ciotola ben capiente. Non dobbiamo sbriciolarli eccessivamente altrimenti perderemo in croccantezza.

Versiamo lo zucchero in un pentolino, aggiungiamo il latte e mescoliamo con una spatola per sciogliere i granelli. Inseriamo anche il burro e mettiamo a scaldare il tutto a fiamma dolce fino a fonderlo del tutto. Togliamo dal fuoco e uniamo le gocce di cioccolato, mescoliamo bene per uniformare il tutto e trasferiamolo in un recipiente. Incorporiamo il cacao e rigiriamo con una frusta a mano, quando il composto risulta omogeneo, aggiungiamo i biscotti tritati e amalgamiamoli con un cucchiaio.

Predisponiamo un foglio di pellicola alimentare e versiamo il nostro impasto al centro. Sagomiamolo per conferirgli la forma di un salame, compattiamo bene. Richiudiamolo, avvolgendolo nel cellophane, riponiamolo in frigorifero. Quando si sarà ben rassodato, spostiamolo nel freezer e lasciamolo riposare per 2 ore almeno.

Trascorso questo tempo, riprendiamolo e liberiamolo dal suo involucro. Spolveriamolo con lo zucchero a velo e tagliamolo a fettine. Serviamolo e godiamoci questa delizia.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.