Salame al cioccolato senza uova: la ricetta facile e golosa

Maria Di Maria
2 Min

Salame al cioccolato senza uova: la ricetta facile e golosa

Il salame al cioccolato è uno dei dolci più amati perché unisce la croccantezza dei biscotti alla cremosità del cioccolato. In questa versione non utilizzo le uova, così resta più leggero e adatto anche a chi preferisce evitarle.

Pubblicità

Salame al cioccolato senza uova: la ricetta facile e golosa

Ingredienti

Pubblicità
  • 250 g di biscotti secchi tipo Oro Saiwa
  • 200 g di gocce di cioccolato fondente
  • 125 g di burro
  • 100 ml di latte
  • 50 g di zucchero semolato
  • 30 g di cacao amaro
  • Zucchero a velo q.b. per decorare

Preparazione

Comincio rompendo i biscotti con le mani: devono restare a pezzi irregolari, non troppo fini, così il dolce avrà la giusta croccantezza. Li metto in una ciotola capiente e li lascio da parte.

In un pentolino verso il latte con lo zucchero e mescolo per scioglierlo. Aggiungo il burro e faccio scaldare a fiamma dolce finché si fonde del tutto. A questo punto spengo il fuoco e unisco le gocce di cioccolato, rigirando bene fino a ottenere una crema uniforme.

Pubblicità

Trasferisco il composto in una terrina, incorporo anche il cacao amaro e mescolo con una frusta a mano. Quando la base è pronta, aggiungo i biscotti spezzettati e amalgamo con un cucchiaio fino a che tutti i pezzi sono ben avvolti dal cioccolato.

Stendo un foglio di pellicola trasparente sul piano di lavoro e ci verso sopra l’impasto. Lo compongo con le mani dandogli la classica forma di un salame, lo avvolgo stretto nel cellophane e lo sistemo in frigorifero per farlo rassodare. Dopo il primo riposo, lo sposto in freezer e lo lascio raffreddare per almeno due ore.

Al momento di servirlo, lo libero dall’involucro, lo spolvero con zucchero a velo e lo taglio a fette. È un dolce che si prepara in poco tempo e che conquista sempre grandi e piccini.

Tempi
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di riposo: 2 ore e 30 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.