Rotolo di zucchine ripieno: senza farina. Perfetto da gustare freddo

Maria Di Maria
3 Min

Rotolo di zucchine ripieno: senza farina. Perfetto da gustare freddo

Quando arriva il caldo vero, io passo alle ricette da frigo. Una delle mie preferite? Il rotolo di zucchine ripieno, un piatto leggero e fresco che preparo al mattino e servo la sera, ben freddo, tagliato a fette.

Pubblicità

Non è una torta salata, ma ne ha tutto il sapore, solo che è più leggero: senza sfoglia, senza farina, senza burro né olio nell’impasto, eppure morbidissimo e saporito. Non serve friggere nulla: la base è una frittata di zucchine cotta al forno e poi farcita, arrotolata e lasciata riposare. Si taglia a fette e si serve come antipasto, secondo piatto o piatto unico, magari con una bella insalatona.

La farcitura che uso più spesso è semplicissima: formaggio cremoso spalmabile e salmone affumicato. Un abbinamento fresco, bilanciato e perfetto da gustare freddo. Se poi avete amici intolleranti o celiaci, è anche naturalmente senza glutine.

Se vuoi variarlo, puoi sostituire il salmone con fesa di tacchino, bresaola o verdure grigliate.

Pubblicità

Rotolo di zucchine ripieno: senza farina. Perfetto da gustare freddo

 Ingredienti

  • 550 g di zucchine (grattugiate a crudo)
  • 3 uova piccole (oppure 2 grandi)
  • 60 g di parmigiano grattugiato
  • Un ciuffetto di basilico o prezzemolo
  • Sale q.b.
  • 200 g di formaggio fresco spalmabile
  • 200 g di salmone affumicato a fette
Pubblicità

 Preparazione

  1. Grattugio le zucchine
    Lavo bene le zucchine (senza pelarle) e le passo alla grattugia a fori larghi. Le metto in una ciotola con un pizzico di sale e le lascio riposare qualche minuto per far uscire l’acqua in eccesso.

  2. Preparo la base
    In una terrina sbatto le uova con il parmigiano, il sale e il basilico tritato finemente. Strizzo bene le zucchine con le mani e le unisco al composto. Mescolo tutto con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo.

  3. Cottura in forno
    Fodero una leccarda (circa 35 x 24 cm) con carta da forno e verso l’impasto, livellandolo con cura. Cuocio in forno statico a 180°C per 30 minuti circa (170°C se ventilato), finché la superficie risulta dorata e compatta.

  4. Farcitura
    Una volta sfornata, lascio raffreddare la base completamente. Poi la capovolgo delicatamente su un foglio pulito di carta forno. Spalmo tutta la superficie con il formaggio, poi dispongo le fette di salmone.

  5. Arrotolo e riposo
    Arrotolo dal lato più corto, aiutandomi con la carta forno, fino a ottenere un rotolo compatto. Lo avvolgo stretto e lo metto in frigorifero per almeno 2 ore.

  6. Servizio
    Al momento di servire, taglio a fette spesse e porto in tavola: è fresco, saporito e perfetto anche per un buffet o un pranzo all’aperto.

Se vuoi variarlo, puoi sostituire il salmone con fesa di tacchino, bresaola o verdure grigliate.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.