Rotolo di zucchine, prosciutto e formaggio: facilissimo, filante e senza uova!

Maria Di Maria
3 Min

Rotolo di zucchine, prosciutto e formaggio: facilissimo, filante e senza uova!

Se cerchi un secondo piatto gustoso, leggero e senza uova, questo rotolo di zucchine con prosciutto e formaggio è perfetto: si prepara in pochi minuti, cuoce in forno e si taglia a fette come un polpettone. È ottimo sia caldo che freddo, anche da portare fuori per un pranzo in terrazza o un picnic.

Pubblicità

Rotolo di zucchine, prosciutto e formaggio

Rotolo di zucchine, prosciutto e formaggio: facilissimo, filante e senza uova!

Ingredienti

Pubblicità
  • 2 zucchine
  • 150 g di prosciutto cotto a fette
  • 200 g di scamorza dolce a fettine
  • Pangrattato q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione

Lavo le zucchine, elimino le estremità e le taglio nel senso della lunghezza usando una mandolina o un pelapatate: le fette devono essere sottilissime e regolari, così da poterle arrotolare senza spezzarle.

Su un piano da lavoro stendo un foglio di carta da forno, poi inizio a sistemare le fettine di zucchina sovrapponendole leggermente tra loro, fino a formare un rettangolo di circa 50 x 30 cm. Le dispongo in tre file orizzontali, creando una base uniforme.

Pubblicità

Ora stendo uno strato di prosciutto cotto su tutta la superficie, cercando di coprire bene ogni angolo, poi aggiungo uno strato di scamorza a fette.

Aiutandomi con la carta forno, inizio ad arrotolare delicatamente il rettangolo, partendo da uno dei lati più lunghi. Faccio attenzione a stringere bene il rotolo, ma senza rompere le fette.

Trasferisco il rotolo su una teglia rivestita di carta forno, disponendolo con la chiusura rivolta verso il basso, in modo che in cottura non si apra.

Spennello la superficie con un filo d’olio extravergine, poi spolvero con pangrattato e un pizzico di sale.

Inforno in forno già caldo, modalità statica a 180°C per circa 25 minuti, finché non diventa dorato in superficie.

Come servirlo

Lo lascio intiepidire qualche minuto prima di tagliarlo a fette regolari, servendolo su un letto di insalata o da solo come piatto unico. Si conserva perfettamente anche il giorno dopo, basta riscaldarlo qualche minuto in forno o in padella.

Porzioni: 4
Tempo di preparazione: 15 minuti
Cottura: 25 minuti

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.