Rotolini di zucchine farciti: tutto a crudo, cuociono in 15 minuti

Maria Di Maria
2 Min

Rotolini di zucchine farciti: tutto a crudo, cuociono in 15 minuti

Una ricetta saporita e senza troppi sbatti. Non dobbiamo friggere le zucchine, ne lessarle e tantomeno arrostirle.

Pubblicità

Possiamo farcirle come più ci piace, io ho usato delle fettine di petto di pollo light e della scamorza affumicata (sempre in fette sottilissime).

Ma vediamo insieme come procedere.

Pubblicità

 

Rotolini di zucchine farciti: tutto a crudo, cuociono in 15 minuti

Per questa ricetta ci serviranno:

  • 3 zucchine medie
  • parmigiano a sentimento
  • pangrattato q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • 330 gr di passata di datterini
  • 350 gr di scamorza affumicata
  • 360 gr di fettine di petto di pollo (affettato)
  • sale e origano q.b.
Pubblicità

Procedimento:

Come prima cosa laviamo per bene le zucchine, tamponiamole con carta assorbente e riduciamole a fettine sottili con l’aiuto di una mandolina.

In una terrina mettiamo la passata di pomodoro di datterini e condiamo con sale, olio e un pizzico di origano. Mescoliamo per bene e teniamo da parte.

Spennelliamo le fettine di zucchine con olio evo ed impaniamole nel pangrattato. Farciamo il tutto con le fettine di petto di pollo e la scamorza tagliata a listarelle. Arrotoliamo.

Prepariamo il fondo della teglia (24 x 18 cm) con una metà del sugo di datterini e disponiamo i nostri rotolini di zucchine. Ricopriamo con l’altra metà del sugo e spolveriamo con abbondante parmigiano.

Mettiamo tutto in friggitrice ad aria a 200 gradi per 15 minuti circa. Ebbene controllare sempre la cottura.

Possiamo realizzare questa ricetta anche in forno ma i tempi di cottura si allungano leggermente.

Non mi rimane che augurare a tutti buon appetito e alla prossima ricetta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.