Rotolini con spinaci e mousse di tonno: un secondo leggero e saporito!

Maria Di Maria
4 Min
Rolled spinach pancakes isolated on white

Rotolini con spinaci e mousse di tonno: un secondo leggero e saporito!

Le crêpes di spinaci sono già di per se  un piatto nutriente e genuino. Se poi come ripieno usiamo una mousse di tonno vedrete che il loro gusto sarà ancor più saporito, confermandosi un piatto leggero e salutare.

Pubblicità

Possiamo farcirle come preferiamo ovviamente, sono deliziose anche con prosciutto e formaggio, pomodoro e mozzarella, ricotta e noci (in questo caso, trito le noci nel robot da cucina e le mescolo con il formaggio prima di spalmarle sulla crêpes).

Sono semplicissime da preparare e restano elastiche e morbide, anche una volta raffreddate completamente! Quindi, volendo, una volta pronte, possiamo anche cuocerle in forno con della besciamella, un po’ di sugo, scamorza e del parmigiano, oppure creare dei cannelloni con ricotta e salmone o ancor meglio ripieni di ragù.

Ma oggi andremo a preparare dei rotolini ripieni con mousse di tonno e ricotta.

Pubblicità

N.B: Le foglie sono usate crude, non ha importanza che siano tenere oppure no, l’unica attenzione che si deve avere è quella di rimuovere la parte del gambo lasciando solo le foglioline. E’ possibile usare le bietole, sempre crude e senza la parte centrale bianca. 

Rotolini con spinaci e mousse di tonno: un secondo leggero e saporito!

Rotolini con spinaci e mousse di tonno: ingredienti e procedimento

Per questa ricetta procuriamoci:

Pubblicità
  • 150 g di spinaci
  • 150 g farina di farro macinata a pietra
  • 3o0 ml di latte vaccino
  • 3 uova
  • sale q.b.
  • olio evo q.b. per la padella

Per il ripieno:

  • 250 gr di tonno sgocciolato dall’olio
  • 280 gr di ricotta di vaccino
  • sale e pepe

Con queste dosi otterremo 7 crêpes grandi da tagliare in 2

Il procedimento

Laviamo per bene gli spinaci, togliamo il gambo, quindi pesiamo 150 gr di foglie e inseriamole nel boccale del mixer da cucina con il latte, le uova e il sale, frulliamo per bene, poi aggiungiamo la farina. Chiudiamo nuovamente il frullatore e azioniamolo fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi. Trasferiamo l’impasto in una ciotola.

Ora ungiamo una padella antiaderente con un filo d’olio ed eliminiamo l’eccesso con un foglio di carta assorbente. Mettiamola sul fornello e accendiamolo a fiamma dolce. Con un mestolo, preleviamo la giusta dose di impasto e realizziamo un disco sul fondo della pentola, roteiamola per distribuirlo perfettamente e cuociamo con il coperchio per 3 o 4 minuti, quando la superficie risulta asciutta rigiriamo e facciamo cuocere anche l’altro lato, dopo averle capovolte non abbiamo più bisogno del coperchio.

Lasciamolo scivolare su un piatto da portata, quindi proseguiamo fino a terminare tutti gli ingredienti. Ricordiamo di ungere la padella tra una crêpes e l’altra.

Per il ripieno: 

Mettiamo nel mixer la ricotta e il tonno entrambi ben sgocciolati, aggiustiamo di sale e pepe, azioniamo le lame fino a rendere cremoso il composto.

Ora spalmiamo la mousse sulle nostre crêpes, arrotoliamo e tagliamole a metà. Se vogliamo servirle ai nostri ospiti tagliamo anche le estremità per renderle perfettamente cilindriche. Sono ottime accompagnate con un insalata di pomodorini e cetrioli.

Non rimane che augurare a tutti voi buon appetito e alla prossima ricetta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.