Risotto zucca e gorgonzola: il primo piatto più saporito dell’autunno

Maria Di Maria
3 Min

Il risotto zucca e gorgonzola al mascarpone è un primo cremoso, saporito, corposo e tanto invitante.

Con il suo allegro e vitaminico colore arancione attira lo sguardo, ma è il suo gusto a convincere anche i palati più esigenti.

Pubblicità

La zucca, leggermente dolciastra, ben si sposa con questo tipo di formaggio e ci regala un piatto raffinato, ma semplice, di grande effetto in famiglia per un pranzo speciale o con gli amici, per una cena autunnale.

Che ne dite di provare a cucinarlo insieme?

Pubblicità

Risotto zucca e gorgonzola: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 180 gr di riso Carnaroli
  • 250 gr di zucca
  • 1 scalogno piccolo
  • 2 foglioline di salvia
  • qualche ago di rosmarino
  • 50 gr di gorgonzola al mascarpone
  • 20 gr di parmigiano
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe
  • q.b. di brodo vegetale (qui la ricetta per prepararlo)
  • per la salsa al gorgonzola:
    • 20 gr di gorgonzola al mascarpone
    • 10 gr di latte.

Con queste dosi otterremo 2 porzioni.

Pubblicità

Il procedimento

Prepariamo il brodo vegetale e teniamolo in caldo, deve continuare a sobbollire dolcemente.

Tagliamo a metà la zucca, mondiamola di semini e filamenti interni, poi sbucciamola e riduciamola in tocchetti piuttosto piccoli.

Puliamo lo scalogno e affettiamolo finemente, quindi rosoliamolo in una padella dai bordi alti (per risotti) antiaderente piuttosto capiente, con un generoso giro di olio evo e le erbette aromatiche (la salvia e il rosmarino). Quando inizia ad imbiondire, introduciamo i cubetti di zucca.

Mescoliamo per farli dorare, poi abbassiamo il fornello al minimo. Aggiustiamo sale e pepe, uniamo un mestolo o due di brodo vegetale, adagiamo il coperchio e portiamo a cottura.

Intanto, tostiamo il riso in una casseruola con un filo di olio. Quando inizieremo a sentire il profumo di “pane” versiamo il brodo e portiamolo a cottura rispettando i tempi in confezione (solitamente 16/18 minuti), controllandolo spesso in modo e aggiungendo brodo quando necessario.

Mentre tutto cuoce, prepariamo la salsa al gorgonzola. Trasferiamo 20 grammi di formaggio in una terrina do vetro o di metallo. Aggiungiamo il latte e facciamo sciogliere il tutto a bagnomaria, mescolando fino ad ottenere una crema uniforme e corposa.

Riprendiamo la zucca ormai cotta ed eliminiamo rosmarino e salvia. Trasferiamola nel bicchiere alto del frullatore ad immersione e riduciamola in purea con il minipimer.

Riversiamo il composto nella casseruola con il riso, mescoliamo bene e aggiungiamo i 40 grammi restanti di gorgonzola a tocchetti e il parmigiano. Facciamo sciogliere il tutto a fiamma lenta, fino ad ottenere un risotto cremoso e omogeneo. Impiattiamolo e decoriamolo con la salsa.

Portiamolo in tavola e godiamocelo.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.