Risotto allo zafferano: io lo faccio così, a modo mio!

Maria Di Maria
2 Min

Risotto allo zafferano: io lo faccio così, a modo mio!

Con il suo bel colore giallo, è invitante e profumato, chiedo scusa ai milanesi per questo mio azzardo ma è un piatto che a casa mia va a ruba non potevo non realizzare la mia versione.

Pubblicità

Ma torniamo alla ricetta: prima di cucinarlo, realizziamo il brodo vegetale, filtriamolo e teniamolo sul fornello a fuoco bassissimo.

Ci servirà fino alla fine, per ultimare la cottura e poterlo mantecare.

La ricetta prevede pochi ingredienti, tutti di facilissima reperibilità.

Pubblicità

Risotto allo zafferano: un grande classico della cucina milanese

Risotto allo zafferano: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 300 gr di riso Carnaroli
  • 1 bustina di zafferano
  • 110 gr di burro
  • 1 cipolla dorata 
  • 1 Lt di brodo vegetale (qui la ricetta per prepararlo in casa)
  • parmigiano a sentimento
  • 1 bicchiere vino bianco
  • q.b. di sale.
Pubblicità

Con queste dosi otterremo 4 porzioni.

Il procedimento

Prepariamo il brodo di verbdure con questa ricetta, filtriamolo e manteniamolo al caldo.

Ora passiamo alla preparazione vera e propria. Sbucciamo la cipolla e tritiamola finemente.

Rosoliamola in una casseruola capiente con 60 grammi di burro, presi dal totale.

Quando inizia ad imbiondire, versiamo il riso e tostiamolo, fino a farlo diventare trasparente.

Versiamo il vino e sfumiamolo. Una volta evaporata la parte alcolica, regoliamo il sale e iniziamo a irrorare il riso con il brodo, un mestolo alla volta.

Cuociamo il riso per un quarto d’ora, implementando il liquido man mano che evapora.

Non lasciamolo asciugare. Intanto, diluiamo lo zafferano in due dita di acqua calda, poi aggiungiamolo negli ultimi 5 minuti di cottura. Mescoliamo per bene per uniformare, quindi, mantechiamolo con burro (a tocchetti e freddo da frigo) e parmigiano (circa 70/80 gr); uniamo altro brodo solo se necessario per creare l’onda, poi portiamolo in tavola e godiamocelo con una spolverata di parmigiano.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!