Riso all’insalata con tonno, piselli e zucchine

Maria Di Maria
2 Min

Riso all’insalata con tonno, piselli e zucchine

Un’insalata di riso semplice ma bilanciata, ideale da preparare in anticipo e portare al lavoro, al mare o per un pranzo in famiglia. Il tonno fornisce proteine, i piselli aggiungono dolcezza e fibre, le zucchine rendono il piatto più fresco e leggero.

Pubblicità

Riso all’insalata con tonno, piselli e zucchine

Riso all’insalata con tonno, piselli e zucchine

Ingredienti (per 4 persone)

Pubblicità
  • 280 g di riso (meglio parboiled o basmati)
  • 160 g di tonno sott’olio ben sgocciolato
  • 150 g di piselli (freschi o surgelati)
  • 2 zucchine medie
  • olio extravergine di oliva
  • 1 cipolla piccola o scalogno
  • Sale e pepe q.b.
  • Basilico fresco (facoltativo)
  • (facoltativo) qualche goccia di limone o aceto di mele

Procedimento

  1. Cuoci il riso
    Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci il riso al dente. Scolalo, passalo sotto l’acqua fredda per bloccare la cottura e versalo in un’ampia ciotola.

  2. Prepara le verdure

  • In una padella capiente versa un giro di olio evo, trita finemente la cipolla e aggiungi in padella, quando inizia a sprigionare il suo profumo aggiungi i piselli e portali a cottura.
  • Lava e spunta le zucchine, poi tagliale a mezza luna. Saltale in padella con un giro d’olio per 10-15 minuti, quando saranno belli dorati spegni il fornello.
Pubblicità
  1. Unisci gli ingredienti
    Aggiungi al riso il tonno sbriciolato, i piselli e le zucchine. Condisci con l’olio extravergine, aggiusta di sale e pepe, mescola bene.

  2. Fai riposare in frigo
    Copri e lascia insaporire in frigorifero per almeno mezz’ora. Al momento di servire puoi aggiungere qualche foglia di basilico fresco e, se gradisci, un tocco di limone.

Consigli

Per un tocco in più, puoi aggiungere:

  • cubetti di formaggio fresco (tipo primo sale o feta)
  • olive nere denocciolate

Tempo di preparazione:

  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 15 minuti
  • Riposo in frigo: minimo 30 minuti

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella


Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.