Il ragù di agnello è un piatto rustico, dal sapore antico e deciso.
È perfetto per condire un primo e potremmo proprio servirlo a Pasqua, sulla tavola imbandita.
Si prepara lentamente, come facevano le nostre nonne, con una cottura prolungata a fuoco dolcissimo di modo da ammorbidire la carne in modo impeccabile e ottenere un sugo che si scioglie in bocca.
Non serve la fretta quando si cucinano piatti della tradizione come questo… ritagliamoci il tempo da dedicare a questa preparazione, perché ne vale la pena!
Mettiamoci al lavoro insieme!
Ragù rustico di agnello rustico: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 1 kg di polpa di agnello
- 1 costa di sedano
- 1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro
- 300 gr di passata rustica
- 1 spicchio di aglio
- 1 manciata di bacche di ginepro
- 2 bicchieri di vino rosso
- 1 rametto di rosmarino
- di olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Con queste dosi otterremo 4 porzioni circa.
Il procedimento
Laviamo e asciughiamo la costa di sedano, mondiamola e tritiamola finemente a coltello. Pestiamo le bacche di ginepro per favorire la dispersione degli oli essenziali contenuti.
Facciamo un giro di olio abbondante in una pentola di ghisa, aggiungiamo il sedano, le bacche di ginepro e l’aglio in camicia, schiacciato. Accendiamo il fornello e facciamo dorare.
Intanto, tagliamo la polpa d’agnello a tocchetti piccoli e battiamola con il coltello per intenerirla.
Uniamola nella casseruola e “tostiamola” fino a quando non notiamo che è ben rosolata. A questo punto, versiamo il vino e lasciamo evaporare la parte alcolica a fiamma alta.
Dopodiché aggiungiamo il concentrato di pomodoro e amalgamiamo, dopo qualche minuto uniamo la passata di pomodoro insieme al rametto di rosmarino. Adagiamo il coperchio, abbassiamo il fornello al minimo e lasciamo andare per 2 ore almeno, controllando di tanto in tanto che il fondo di cottura non si asciughi esageratamente.
Trascorso questo tempo, il nostro ragù rustico è pronto per essere gustato!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella