Quadrotti con crema al limone

Maria Di Maria
3 Min

Quadrotti con crema al limone

Nel mio giardino ho un albero di limoni pienissimo, il suo profumo è qualcosa di spettacolare, farei una torta al limone al giorno! E di fatti anche oggi vi propongo una ricettina golosa ma delicata allo stesso stempo.

Pubblicità

Gli ingredienti sono tanti, ma il procedimento è facilissimo.

Prepareremo una frolla senza uova in quanto la crema al limone ne contiene 5. Andremo a mettere meno zucchero nella frolla e un po’ in più nella crema in quanto il succo di limone ha bisogno di essere zuccherato al punto giusto. Questo tipo di crema cuoce direttamente in forno.

Vedrete che il risultato sarà buonissimo!

Pubblicità

Quadrotti con crema al limone

Quadrotti con crema al limone

Per questa ricetta ci serviranno questi ingredienti
Per la frolla:

  • 150 g di farina,
  • 50 g di zucchero,
  • un pizzico di sale,
  • 125 g di burro a cubetti
  • 30 g di amido di mais.
    .
    Per la crema al limone:
  • 180 g di succo di limone,
  • 200 g di zucchero,
  • la scorza di un limone,
  • 6 uova
  • 70 g di farina
  • Zucchero a velo per la decorazione.
Pubblicità

Procedimento:

– Rivestire con carta forno uno stampo quadrato 24 x 24 cm e preriscaldare il forno a 180 gradi ventilato, oppure 190 statico

Prepariamo la frolla mettendo in una terrina capiente la farina, l’amido, lo zucchero, il pizzico di sale e il burro, lavorarlo con le mani fino ad ottenere una consistenza sabbiosa. Ora versiamo il composto nello stampo pressandolo per bene. Portiamo in forno e facciamo cuocere a 180 gradi in forno ventilato oppure 190 in forno statico per circa 20 minuti.

Nel frattempo prepariamo la crema.

In una terrina capiente mettiamo le 6 uova e lo zucchero, sbattiamo per bene con una frusta manuale. Appena abbiamo amalgamato i due ingredienti aggiungiamo il succo e la scorza di limone, infine setacciamo la farina e amalgamiamola al composto.

Trascorsi i 20 minuti di cottura prendiamo la base dal forno e versiamoci l’impasto della crema. Riportiamo tutto in forno e abbassiamo la temperatura a 150 gradi in forno ventilato oppure 140 in forno statico, continuiamo al cottura per altri 40 minuti.

Una volta cotta aspettiamo che raffreddi, togliamola dallo stampo aiutandoci con la carta forno. Tagliamo in tanti quadrotti, spolveriamo con zucchero a velo e portiamo in tavola.

Non mi rimane che augurarvi Buon Appetito e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.