Pomodori ripieni: la ricetta contadina senza carne né formaggio!
Tra i piatti più amati dell’estate, i pomodori ripieni sono una vera delizia della cucina contadina.
Si preparano con pochi ingredienti, quelli che non mancavano mai nelle dispense delle nostre nonne: pane secco, prezzemolo fresco, aglio, olive, capperi e naturalmente i pomodori dell’orto, maturi al punto giusto.
Questa versione non prevede carne o formaggi: è leggera, saporita e perfetta anche per chi segue un’alimentazione vegetale. Io la preparo così, come l’ho imparata dalla mia famiglia, e ogni volta il profumo che esce dal forno mi riporta indietro nel tempo.
Pomodori ripieni: la ricetta contadina senza carne né formaggio!
Ingredienti:
- 4 pomodori maturi ma sodi
- 10 g di capperi sotto sale
- 50 g di olive taggiasche denocciolate
- 90 g di pangrattato (tritato grossolanamente)
- 1 spicchio aglio
- 1 ciuffetto di prezzemolo fresco
- olio extravergine d’oliva
- sale q.b.
Preparazione
1. Svuota i pomodori
Lava bene i pomodori, taglia la calottina superiore.
Con un cucchiaino, svuota delicatamente la polpa facendo attenzione a non rompere la buccia.
Metti del sale all’interno dei pomodori e posizionali a testa in giù su una gratella per fagli perdere tutto il liquido. Prendi la polpa, elimina i semini e il liquido e tagliala a tocchetti.
2. Prepara il ripieno
Trita finemente il prezzemolo, l’aglio e le olive. Dissala i capperi sotto acqua corrente e trita anche questi.
Unisci tutto in una ciotola con il pangrattato e la polpa dei pomodori ben scolata.
Aggiungi un filo generoso di olio extravergine, un pizzico di sale e mescola fino a ottenere un composto morbido ma non bagnato.
3. Riempi e cuoci
Farcisci i pomodori con il composto, livellandolo bene.
Disponili in una teglia unta con un filo d’olio, aggiungi eventualmente un po’ di pangrattato sulla superficie.
Cuoci in forno statico a 180°C per circa 30-35 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e i pomodori cotti ma ancora compatti.
Consigli contadini
- Se avanza del ripieno, puoi usarlo per farcire zucchine, cipolle o funghi.
- I pomodori ripieni sono ancora più buoni il giorno dopo, serviti a temperatura ambiente.
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 35 minuti
Costo: basso
Difficoltà: facile
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella