Pomodori ripieni a modo mio: filanti e saporitissimi, profumano d’estate!

Maria Di Maria
3 Min

Pomodori ripieni a modo mio: filanti e saporitissimi, profumano d’estate!

Questa è una di quelle ricette che preparo da sempre, senza bilancia e senza pensieri. Solo pomodori belli sodi, qualche ingrediente saporito e tanta voglia di semplicità.
Li chiamo pomodori ripieni a modo mio, perché non sono quelli classici con carne o riso, ma una versione che unisce sapori decisi e consistenze avvolgenti. Dentro ci metto scamorza dolce, alici, prezzemolo e pangrattato, e il profumo che esce dal forno mi riporta sempre alle estati di una volta.

Pubblicità

Li preparo come antipasto o piatto unico, ma a dire il vero a casa mia finiscono sempre prima di arrivare a tavola. E se ne resta qualcuno, sono anche più buoni il giorno dopo.

Pomodori ripieni a modo mio: filanti e saporitissimi, profumano d'estate!

Pomodori ripieni a modo mio: filanti e saporitissimi, profumano d’estate!

Pubblicità

Ingredienti (per 4 persone)

  • 4 pomodori rossi maturi ma ben sodi
  • 10 g di capperi sotto sale
  • 70 g di scamorza dolce
  • 50 g + 10 g di pangrattato (meglio se fatto in casa, tritato grossolanamente)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco
  • 3–4 filetti di alici sott’olio
  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale q.b.

Procedimento

1. Svuota i pomodori

Pubblicità

Lava con cura i pomodori, poi taglia via la calottina superiore e mettila da parte. Con un cucchiaino svuotali delicatamente, senza rompere le pareti.
Sala leggermente l’interno e sistemali a testa in giù su una gratella, così da far scolare l’acqua di vegetazione.

Nel frattempo prendi la polpa che hai tolto, elimina i semini e tritala a coltello. Lasciala scolare in un colino per renderla il più asciutta possibile.

2. Prepara il ripieno

Sciacqua i capperi sotto l’acqua corrente per dissalarli, poi trita finemente capperi, aglio, prezzemolo e alici.

Metti tutto in una ciotola insieme al pangrattato, alla polpa di pomodoro ben strizzata e al parmigiano grattugiato. Aggiungi un filo d’olio e mescola bene fino a ottenere un impasto morbido ma compatto.

Infine, taglia la scamorza a dadini e tienila da parte.

3. Farcisci e cuoci

Sistema i pomodori in una teglia leggermente unta con olio.
Farciscili per metà con il composto, aggiungi qualche dadino di scamorza, poi copri con altro ripieno fino al bordo.
Cospargi la superficie con un po’ di pangrattato e irrora con un filo d’olio.

Inforna a 180°C in forno statico per circa 30–35 minuti, fino a doratura. Devono risultare morbidi ma non sfatti.

Se avanza un po’ di ripieno, non buttarlo! Usalo per farcire zucchine, cipolle, funghi, oppure mescolalo con un filo d’olio e condiscici un’insalata croccante. Non si butta niente.

Tempi e preparazioni

  • Preparazione: 20 minuti
  • 🔥 Cottura: 35 minuti
  • 💰 Costo: basso
  • Difficoltà: facilissima

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.