Polpettone di melanzane dal ripieno filante: saporitissimo!

Maria Di Maria
3 Min

Polpettone di melanzane dal ripieno filante: saporitissimo!

Salve oggi voglio mostrarvi come faccio il polpettone di melanzane, una ricetta che oramai fa parte, a pieno titolo, delle preparazioni più amate da noi italiani, e come tutti i classici, in ogni famiglia c’è la sua piccola variante. Oggi vi mostro la versione che faceva la mia mamma, anche se lei a volte bolliva le melanzane e altre volte le faceva in padella come la versione che vi mostro oggi..

Pubblicità

E’ ottimo al forno, ho provato e viene buono anche in friggitrice ad aria.

Vi lascio gli ingredienti e il procedimento.

Pubblicità

 

Polpettone di melanzane dal ripieno filante: saporitissimo!

Ingredienti per questa ricetta:

  • 500 gr di melanzane lavate e tagliate a cubettini
  • 40 gr di parmigiano
  • 40 gr di pecorino
  • 150 grammi di scamorza affumicata
  • 6 – 7 cucchiai di pan grattato (anche qualcosina in più se l’impasto dovesse essere ancora molle)
  • 1 uovo piccolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • sale q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • pepe q.b. (opzionale)
Pubblicità

Procedimento:

In una padella capiente verso un paio di giri di olio extravergine di oliva, aggiungo un aglio schiacciato con il palmo della mano, e un gambo di prezzemolo, lascio rosolare per pochi secondi e rimuovo sia l’aglio che il gambo di prezzemolo.

Aggiungo nell’olio caldo i tocchetti di melanzana, (mi raccomando piccolissimi) giro per bene di continuo, a fiamma alta e senza coperchio. Lascio cuocere una decina di minuti sempre rimestando continuamente. Quasi a fine cottura aggiungo il sale e il pepe. Quando le melanzane appariranno ben cotte spengo e lascio raffreddare.

Ora porto le melanzane in una terrina capiente e aggiungo il prezzemolo tritato finemente, il parmigiano, il pecorino, e 1 uovo piccolo. Impasto tutti gli ingredienti per bene, poi poco alla volta aggiungo il pane grattugiato,  5 o 6 cucchiaiate.

Continuo ad impastare, poi lascio riposare l’impasto 5 minuti prima di decidere se aggiungere qualche altro cucchiaio di pan grattato per rassodare l’impasto oppure se va bene così.

Dopodiché, ungo per bene uno stampo per plumcake (20 x 12 cm), lo spolvero con del pan grattato e metto all’interno metà impasto, al centro aggiungo la scamorza affumicata a tocchetti e ricopro con l’altra metà. Spennello la superficie con dell’olio extravergine di oliva e poi spolvero un po’ di pane grattugiato.

Inforno a 180 gradi in forno statico, oppure 170 gradi in forno ventilato. Lascio cuocere per circa 30 minuti, poi tolgo dal forno e porto in tavola!

Buon appetito!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.