Polpettine di riso e verdure, una tira l’altra: non riuscirai a smettere

Francesca Di Francesca
3 Min

Le polpettine di riso e verdure sono una ricetta sfiziosa ed originale, che ci permette anche di riciclare il riso avanzato.

Leggere, ma nutrienti, cuociono in forno in meno di un quarto d’ora e sono irresistibile.

Pubblicità

Possiamo servirle come piatto unico in famiglia, accompagnate da un’insalata di stagione, oppure come aperitivo prima di una cena con gli amici di sempre.

Appetitose e invitanti, non sono difficile da realizzare. Che ne dite di cucinarle insieme?

Polpettine di riso e verdure, una tira l’altra: non riuscirai a smettere

Pubblicità

Polpette di riso e verdure: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 200 gr di riso
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 patata
  • 1 zucchina
  • 1 uovo
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • sale e pepe
  • olio extravergine di oliva
  • pangrattato

Con queste dosi otterremo 2 porzioni. Moltiplichiamo le dosi in modo proporzionale se vogliamo soddisfare un numero maggiore di commensali.

Pubblicità

Il procedimento

Tritiamo le erbe aromatiche con la mezzaluna e teniamole a portata di mano.

Mettiamo sul fornello un tegamino colmo di acqua leggermente salata e portiamo a bollore.

A ebollizione raggiunta, tuffiamo il riso e lessiamolo rispettando i tempi riportati in confezione.

Intanto, mondiamo le verdure: sbucciamo la cipolla e sminuzziamola. Peliamo carota e patata e riduciamole a dadini. Spuntiamo la zucchina e tagliamola a cubetti. Cerchiamo di tagliare tutti gli ortaggi mantenendo le stesse dimensioni di spessore, in modo da favorire una cottura omogenea.

Tritiamo uno spicchio di aglio e rosoliamolo in una padella antiaderente con un giro di olio.

Introduciamo le verdure e lasciamole dorare per una decina di minuti. Aggiungiamo il prezzemolo tritato finemente e regoliamo sale e pepe.

Quando sono ben croccanti, togliamole da fuoco. Scoliamo il riso e trasferiamolo in una terrina. Aggiungiamo le verdure e sgusciamo l’uovo. Mescoliamo per uniformare e quando il composto appare omogeneo e ben unito, iniziamo a formare le nostre polpette. Se risulta poco malleabile, aggiungiamo pangrattato quanto basta per renderlo più lavorabile.

Preleviamo una piccola dose, passiamola tra i palmi per formare una pallina e adagiamola sulla placca rivestita con la carta apposita. Cerchiamo di realizzare tutte polpette delle stesse dimensioni per favorire una cottura omogenea, distanziamole tra loro e inforniamole a 190° per un quarto d’ora appena.

Sforniamole e portiamole in tavola calde e fumanti.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!