Polpette morbidissime e senza uova: la ricetta della mia nonna, al sugo e in friggitrice ad aria

Maria Di Maria
3 Min
Keftedakia Greek Traditional Meatballs - traditional greek meal
Polpette morbidissime e senza uova: La ricetta della mia nonna!

Oggi voglio mostrarvi come faceva le polpette la mia nonna quando in casa mancavano le uova. Il risultato è morbidissimo, lei le faceva fritte ma io ho provato a farle in friggitrice ad aria e posso dirvi che il risultato è davvero gustoso e morbido, si possono realizzare semplici oppure al sugo e senza dover cuocere quest’ultimo a parte.

Basteranno 10 minuti, cuocere solo con un filo di olio e mangiarle, oppure aggiungere una passata di datterini condita solo con un goccino di olio, un pizzico di sale e gli aromi che più vi piacciono, rimetterle in friggitrice per altri 7 minuti e anche quelle al sugo sono pronte.

Ma vediamo insieme come procedere.

Polpette morbidissime e senza uova: La ricetta della mia nonna!

Gli ingredienti per questa ricetta sono:

  • 500 gr di macinato di scottona
  • 110 gr di pane stantio
  • 40 gr di parmigiano
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • qualche fogliolina di basilico
  • 330 gr di passata di datterini
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b. (facoltativo)

Procedimento:

Mettiamo in acqua il pane stantio, lasciamolo per qualche minuto, poi strizziamolo per bene.

In una terrina capiente mettiamo la carne trita, il prezzemolo e il basilico tritati finemente, schiacciamo l’aglio con l’apposito arnese e aggiungiamo anche quest’ultimo ingrediente.

Aggiustiamo di sale e uniamo il parmigiano. Impastiamo per bene fino a rendere il nostro impasto omogeneo. Dopodichè formiamo le polpette.

In una piccola teglia facciamo un giro di olio extravergine di oliva e adagiamo le nostre polpette, ungiamo leggermente anche la superfice e portiamo in friggitrice ad aria per 10 minuti a 200 gradi. Nel frattempo in un recipiente mettiamo la passata di datterini, un goccio di olio, sale e un rametto di prezzemolo. Giriamo per bene.

Trascorso il tempo di cottura, riprendiamo la teglia versiamo il sugo di pomodoro e facciamo andare per altri 7 minuti a 200 gradi. 

Ora non rimane che gustarci le nostre polpette mobidissimeeee!

Buon appetito e alla prossima!

Vi aspetto come sempre sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.