Polpette di zucchine filanti: non metto pan grattato nell’impasto

Maria Di Maria
3 Min

Polpette di zucchine filanti: non metto pan grattato nell’impasto

Le polpette di zucchine filanti sono una ricetta semplice e gustosa, perfetta per chi desidera un secondo piatto che metta d’accordo grandi e piccini. Morbide dentro e leggermente croccanti fuori, si preparano con pochi ingredienti genuini e si adattano a ogni occasione: da un pranzo in famiglia a un buffet estivo, fino alla schiscetta da portare in ufficio.

Pubblicità

Vediamo insieme come prepararle passo passo per ottenere delle polpette di zucchine perfette, che non si sfaldano in cottura e che conquistano al primo morso.

Polpette di zucchine filanti: non metto pan grattato nell'impasto

Polpette di zucchine filanti: non metto pan grattato nell’impasto

Pubblicità

🛒 Ingredienti

  • 500 gr di zucchine
  • 80 gr di pane raffermo (senza crosta, a tocchetti piccoli)
  • 50 ml di latte
  • 40 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 70 gr di mozzarella per pizza a julienne
  • 1 uovo
  • olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale q.b.

 Preparazione

1. Cuoci le zucchine

Pubblicità

Lava le zucchine, elimina le estremità e tagliale a dadini piccoli. In una padella, scalda 1 giro di olio evo con uno spicchio d’aglio diviso a metà e privo dell’anima. Unisci le zucchine. Cuoci a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando ogni tanto, finché non diventano morbide e dorate. Elimina l’aglio e lascia raffreddare le zucchine in una ciotola capiente.

2. Ammolla il pane

Scalda il latte e versalo sul pane raffermo privato della crosta e tagliato a tocchetti piccoli. Dopo qualche minuto aggiungi l’uovo e impasta tutto come si deve, uniscilo alle zucchine.

3. Prepara l’impasto

Aggiungi il Parmigiano grattugiato, la mozzarella a julienne (se non la trovi al supermercato puoi grattugiare il filone per pizze) e  un pizzico di sale. Mescola con le mani fino a ottenere un impasto morbido ma compatto.

4. Forma le polpette

Con le mani umide, forma delle palline e schiacciale leggermente. Passale nel pangrattato e poi disponile in una teglia unta, adatta alla friggitrice ad aria.

5. cottura

Metti in friggitrice ad aria a 200° per circa 15 minuti, a metà cottura girale in modo da cuocerle uniformemente.

👉 Consigli utili

  • Puoi arricchire l’impasto con prezzemolo, menta o timo tritati.
  • Non frullare le zucchine oppure l’impasto risulterà molto molle e non riuscirai a recuperarlo.
  • Sono ottime anche fredde, da servire con salsa allo yogurt o dentro un panino con verdure grigliate.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 


Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.