Polpette di zucchine e ricotta: una tira l’altra, facili e veloci!

Maria Di Maria
3 Min

Le polpette di zucchine e ricotta fanno parte quasi sempre del mio repertorio per l’aperitivo quando invito gli amici a cena. Si possono mangiare con le mani, quindi, sono perfette. Le accompagno con una salsina per intingerle: senape, maionese, ketchup…

A me piacciono così tanto che le propongo anche come secondo in famiglia, insieme ad un’insalatona di stagione. Vi assicuro che vanno a ruba e hanno ormai conquistato anche il cuore e il palato dei miei nipotini, non proprio così propensi a mangiare le verdure.

Pubblicità

Con questo espediente, però, si sono decisi ad assaggiarle e me le chiedono spesso!

Croccanti fuori e morbide dentro, sono buone calde, a temperatura ambiente e fredde da frigorifero.

Per aromatizzarle possiamo utilizzare le spezie che preferiamo: solitamente aggiungo il prezzemolo o il basilico. Se poi amate il piccante, una presa di peperoncino aggiungerà un tocco di brio!

Pubblicità

Ora vediamo insieme come procedere, sono facilissime e veloci da preparare anche all’ultimo minuto!

 

Polpette di zucchine e ricotta: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricettina procuratevi:

  • 300 g di zucchine
  • 100 g di ricotta
  • 2 uova
  • 30 g di pangrattato
  • 50 g di parmigiano
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
  • qualche fogliolina di prezzemolo tritato
  • q.b. di olio extravergine d’oliva.

Se vi piace è possibile aggiungere uno spicchio di aglio schiacciato e mezzo peperoncino piccante.

Procedimento:

Laviamo, asciughiamo, spuntiamo le zucchine e poi grattugiamole. Sistemiamole in un colino con una presa di sale, mescoliamole e lasciamole riposare per 10 minuti. Strizziamole per eliminare del tutto il liquido di vegetazione e assicurarci un impasto asciutto.

Trasferiamole in una ciotola, uniamo la ricotta e le uova, il prezzemolo tritato finemente, il parmigiano grattugiato e il pangrattato, il sale e il pepe.

Amalgamiamo bene il tutto per ottenere un composto ben distribuito e uniforme.

Ora facciamo un giro d’olio in una casseruola antiaderente e mettiamola sul fornello a fiamma dolce.

Preleviamo una noce di impasto e iniziamo a formare le nostre polpette, cercando di realizzarle tutte delle stesse dimensioni per una cottura uniforme. Friggiamone poche alla volta per lasciare lo spazio e non abbassare eccessivamente la temperatura dell’olio. Facciamole dorare su entrami i lati e impiattiamole.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.