Polpette di vitello, burro e salvia: saporite e facili da fare!

Maria Di Maria
2 Min

Le polpette di vitello al burro e salvia sono succulente e fanno salire l’acquolina solo a guardarle!

Sono chicche dorate, lucide e saporite, semplicissime da preparare.

Pubblicità

Possiamo formarle della dimensione che preferiamo, ma ricordiamoci che più piccoline sono prima cuoceranno. Solitamente, cerco di realizzarle grandi quanto una noce. I bambini ne vanno matti: si sciolgono in bocca e hanno un gusto pieno, ma delicato.

Mi è capitato anche di offrirle ad una cena improvvisata con gli amici, perché sono pronte in pochi minuti e conquistano sempre tutti con la loro semplicità.

Mettiamoci al lavoro insieme! Faremo in un lampo, ma spariranno alla velocità della luce!

Pubblicità

Si comincia!

Polpette di vitello, burro e salvia: saporite e facili da fare!

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  • 300 gr di macinato di vitello
  • 1 uovo piccolo (è importante che sia piccolo)
  • 40 gr di pane stantio oppure di pancarrè senza crosta
  • 40 gr di parmigiano
  • 1 pizzico di salvia essiccata
  • q.b. di latte
  • q.b. di sale e pepe
  • 1 noce di burro
  • qualche fogliolina di salvia.
  • q.b. di farina 00 per impanare

Con queste dosi otterremo 2 porzioni.

Il procedimento

Ammolliamo il pane stantio (oppure il pancarrè) nel latte, strizziamolo benissimo e mettiamolo in una ciotola.

Aggiungiamo la carne, l’uovo, il parmigiano, un pizzico di salvia, sale e il pepe. Impastiamo il tutto direttamente con le mani pulite.

Formiamo ora tante palline grandi quanto una noce e adagiamole su un piatto.

Rotoliamole nella farina per impanarle su tutta la superficie.

Le nostre polpette sono pronte. Non ci resta che cuocerle.

In una padella antiaderente versiamo un filo di olio e uniamo una noce di burro. Facciamo sciogliere e quando inizia a sfrigolare, aggiungiamo la salvia e le polpette. Rosoliamole a fuoco basso fino a dorarle su entrambi i lati. Impiattiamole e portiamole in tavola calde e fumanti.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.