Polpette di verdure: fritte o la forno questo è l’impasto perfetto!

Maria Di Maria
3 Min

Polpette di verdure: fritte o la forno questo è l’impasto perfetto!

Abbiamo un piccolo monellino in casa che poco ama le verdure, è quindi la ricetta che riesce a passare inosservata al suo palato è stata rielaborata da me da una vecchia ricetta di mia Nonna. Lei metteva pan grattato fino a che l’impasto non risultava lavorabile, io ho risolto con 20 gr di amido di mais.

Pubblicità

Da lei ho imparato a bollire insieme patate e carote, quest’ultime senza essere sbucciate. Infatti dopo la bollitura, aiutandomi con un coltello si pelano che è una meraviglia.

Dopo questa piccola intro passiamo in fretta e furia alla ricetta con i suoi ingredienti ed il suo procedimento.

Polpette di verdure: fritte o la forno questo è l'impasto è perfetto!

Pubblicità

Polpette di verdure: l’impasto perfetto!

Per questa ricetta avremo bisogno di questi ingredienti:

  • 500 gr di patate
  • 350 gr di zucchine già grattugiate
  • 1 carota grande
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • 1 spicchio di aglio
  • 20 gr di amido di mais
  • 50 gr di parmigiano
  • 1 uovo
  • sale e pepe q.b.
  • pangrattato per impanare

Procedimento:

Pubblicità

Mettiamo in una pentola le patate e le carote (io ne metto sempre un po’ in più, quelle che rimangono le faccio all’insalata), ricopriamo con dell’acqua e facciamo cuocere fino a cottura. Circa 30 minuti dal bollore.

Nel frattempo ci grattugiamo le zucchine, saliamo e le mettiamo da parte a spurgare l’acqua di vegetazione.

Tritiamo finemente il prezzemolo, e schiacciamo l’aglio con l’apposito arnese.

Appena le patate sono cotte le spelliamo insieme ad una carota bella grande e con lo schiacciapatate riduciamo entrambe a purea.

Uniamo il prezzemolo, il parmigiano, l’amido di mais il pepe ed il sale, diamo una rimestatina.

Schiacciamo per bene le zucchine e uniamole al tutto. Aggiungiamo l’uovo e amalgamiamo per bene.

Prepariamo le nostre polpette e impaniamole nel pan grattato per due volte.

In una padella dai bordi alti mettiamo l’olio e portiamo a temperatura. Raggiunto il punto di fumo immergiamo le nostre polpette e facciamole dorare. Preleviamo con una schiumarola, adagiamole su carta assorbente e portiamo in tavola.

Se vogliamo cuocerle al forno diamogli una forma leggermente schiacciata. Impaniamole nel pan grattato. Prendiamo una leccarda, posizioniamo un foglio di carta forno, spennelliamo con olio evo e adagiamo le nostre polpette. Con il pennellino da cucina facciamo cadere qualche gocciolina di olio e poi inforniamo a 200 gradi in forno ventilato per circa 20 – 25 minuti. quando saranno belle dorate, sforniamo e portiamo in tavola ancora fumanti.

N.B: Fredde sono buonissime!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.