Polpette di tonno senza uova: dentro profumi e sapori del mediterraneo!

Maria Di Maria
3 Min

Polpette di tonno senza uova: dentro profumi e sapori del mediterraneo!

Siamo pronti per uno dei miei pasticci? Stavolta ho sperimentato delle polpettine di tonno con capperi, olive, acciughe e senza uova!

Pubblicità

La prima volta che le feci, fallii terribilmente. durante la frittura si aprirono come le ninfee di Monet, ma in un lago di olio! Meglio che la racconto così altrimenti vengon giù parolacce!

Ma siccome il sapore di quell’impasto mi piacque così tanto che decisi di riprovarci, ma aggiungendo all’impasto della fecola di patate. Questa piccola variante servì per ottenere il risultato desiderato!

Ma vediamo insieme come fare.

Pubblicità

Polpette di tonno senza uova: ingredienti e procedimento

Per 15 polpette ci serviranno:

  • 2 fette di pancarrè (quello bianco senza scorza)
  • 100 gr di tonno sottolio sgocciolato
  • 80 gr di filone per pizze
  • un ciuffetto di prezzemolo
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 filetti di acciughe sottolio
  • una manciata di capperi dissalati
  • 10 olive denocciolate di Peranzana
  • 1 cucchiaio e mezzo di fecola di patate o amido di mais
  • sale e pepe q.b.
  • pan grattato per impanare
  • olio di semi per friggere
Pubblicità

Procedimento:

Prendiamo un mixer e mettiamo all’interno le fette di pancarrè, le acciughe, il filone delle pizze a pezzetti, il prezzemolo, lo spicchio di aglio (schiacciamolo prima, così saremo sicure di non acchiappare qualche pezzetto troppo grande), la fecola, i capperi e le olive. Azioniamo l’elettrodomestico e facciamo una prima mixata, ora uniamo anche il tonno e diamo gli ultimi due colpetti. Assaggiamo e se è il caso aggiustiamo di sale e uniamo il pepe.

Dobbiamo ottenere un impasto tritato grossolanamente.

Ora, con le mani, formiamo le classiche polpettine e impaniamole nel pan grattato.

Portiamo sul fornello una padella dai bordi alti, e versiamo parecchio olio di semi. Portiamo al punto di fumo e tuffiamo dentro le nostre polpettine, facciamole dorare e poi preleviamole con la schiumarola.

Adagiamole su carta assorbente e portiamole in tavola ancora fumanti!

Possiamo realizzare questa ricetta anche in friggitrice ad aria: posizioniamo le polpettine nel cestello, facciamo un piccolo giro di olio extravergine di oliva e lasciamo cuocere per 15 minuti a 200 gradi.

Come sempre vi do appuntamento sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.