Polpette di spinaci e ricotta: in friggitrice ad aria oppure al forno

Maria Di Maria
2 Min

Polpette di spinaci e ricotta

Le polpette di spinaci e ricotta sono un piatto leggero, saporito e molto versatile. Si preparano in poco tempo e si possono servire come secondo piatto o come sfizioso finger food. La ricotta le rende morbide e delicate, mentre gli spinaci regalano colore e freschezza. Una volta pronte, puoi cuocerle al forno per una versione leggera oppure in friggitrice ad aria per una doratura ancora più croccante.

Pubblicità

Polpette di spinaci e ricotta: in friggitrice ad aria oppure al forno

Ingredienti

Pubblicità
  • 250 g spinaci freschi già puliti
  • 250 g ricotta vaccina ben scolata
  • 50 g Grana Padano DOP grattugiato
  • 40 g pangrattato
  • 20 g olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Per l’impanatura

  • 1 uovo
  • Pangrattato q.b.

Procedimento

Pubblicità

In una padella scaldo l’olio con lo spicchio d’aglio e aggiungo gli spinaci freschi, facendoli appassire a fiamma viva per 5-6 minuti. Elimino l’aglio, trasferisco gli spinaci in un colino e li strizzo molto bene per eliminare l’acqua in eccesso. Una volta raffreddati, li trito con il coltello.

In una ciotola mescolo la ricotta ben scolata con gli spinaci tritati e il Grana Padano grattugiato. Aggiusto di sale e pepe, poi aggiungo il pangrattato fino a ottenere un composto morbido ma consistente. Con le mani formo delle polpettine da circa 20 g l’una.

Per la panatura passo ogni polpetta prima nell’uovo sbattuto, poi nel pangrattato.

  • Cottura al forno: dispongo le polpette su una teglia con carta da forno e cuocio in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti, finché risultano dorate.
  • Cottura in friggitrice ad aria: le sistemo nel cestello, spruzzo un filo di olio e cuocio a 200°C per circa 15 minuti, rigirandole a metà cottura.

Il risultato è sempre lo stesso: polpette dorate fuori, morbide e delicate dentro, da gustare calde o a temperatura ambiente.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.