Polpette di pane raffermo: la ricetta antispreco della nonna (pan-polpette)

Maria Di Maria
3 Min

Polpette di pane raffermo: la ricetta antispreco della nonna (pan-polpette)

“Mai buttare il pane stantio!”, diceva la mia nonna, e sicuramente anche le vostre. E avevano ragione. Con un po’ di fantasia, anche il pane secco può trasformarsi in qualcosa di delizioso. Queste polpette di pane ne sono la prova: morbide dentro, croccanti fuori, perfette da servire come antipasto, aperitivo o secondo.

Pubblicità

Le preparo ogni volta che ho del pane avanzato, e piacciono sempre a tutti. Un modo semplice per non sprecare nulla, e portare a tavola un profumo che sa di casa.

Polpette di pane raffermo

Polpette di pane raffermo: la ricetta antispreco della nonna (pan-polpette)

Pubblicità

Ingredienti

  • 500 g di pane raffermo (solo mollica)
  • 220 ml di latte intero
  • 70 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 uovo grande
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 ciuffetto di prezzemolo fresco
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale e pepe  q.b.

Per la panatura e la frittura:

  • 2 uova
  • pangrattato q.b.
  • sale fino q.b.
  • olio di semi per friggere
Pubblicità

Preparazione

Inizia eliminando la crosta dal pane raffermo, poi taglia la mollica a cubetti e trasferiscila in una ciotola capiente. Versa sopra il latte e mescola bene con le mani o un cucchiaio per farlo assorbire uniformemente. Lascia riposare per 5 minuti.

Unisci ora l’uovo, il Parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, lo spicchio d’aglio schiacciato, un filo di olio extravergine, sale e pepe. Amalgama il tutto fino a ottenere un composto morbido ma compatto.

Con le mani forma delle polpette e adagiale su un vassoio.

Sbatti un uovo con un pizzico di sale. Passa ogni polpetta prima nell’uovo e poi nel pangrattato, facendo aderire bene la panatura.

Scalda olio di semi in una padella profonda fino a 170°C, poi friggi poche polpette alla volta per 2–3 minuti, girandole finché non saranno ben dorate. Scolale su carta assorbente.

Servile calde, accompagnate da una salsina a piacere: maionese aromatizzata, salsa allo yogurt, oppure anche solo una spruzzata di limone.

Conservazione

  • Le polpette cotte si conservano per 2 giorni in frigorifero, in un contenitore ermetico.
  • Se vuoi prepararle in anticipo, puoi impanarle crude e conservarle in frigo per un giorno, pronte da friggere al momento.

Porzioni e tempi

Porzioni: circa 15 polpette
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 10 minuti

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.