Polpette alla birra: una ricetta insolitamente golosa!

Maria Di Maria
3 Min

Le polpette alla birra erano tra i piatti preferiti di mio nonno per quel loro sapore deciso, che ben si accompagna con la carne. Anche io le amavo molto, da bambina, per questo proseguo la tradizione familiare di prepararle anche per i piccoli di casa. L’alcool, infatti, evapora del tutto in cottura, rilasciando però gli aromi di questa bevanda nell’intingolo e rendendo ogni bocconcino davvero goloso e invitante.

Il risultato è un sughetto cremoso e denso che avvolge ogni polpetta e la rende particolarmente aromatica.

Pubblicità

Questa ricetta appartiene al filone del riciclo creativo e intelligente, perché ci permette di riutilizzare gli avanzi di birra, ma vale la pena prepararla anche aprendo una bottiglia o una lattina appositamente, magari per una cena informale con gli amici di sempre: offriremo così un secondo originale e appagante, perfetto con qualsiasi contorno, ma ideale con le patate al forno (vi lascio qui il link).

Sono semplicissime da realizzare e in men che non si dica potranno essere servite per ritemprare corpo e spirito di chi amiamo!

Che ne dite di allacciarvi il grembiule e mettervi al lavoro insieme a me? Si comincia!

Pubblicità

Polpette alla birra: ingredienti e preparazione

Ingredienti

  • 450 g di carne macinata mista (vitello e maiale)
  • 2 uova
  • 1 piccolo panino raffermo (senza scorza)
  • q.b. di latte
  • 40 gr di  Parmigiano grattugiato
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 330 ml di birra  (una lattina)
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • q.b. di farina
Pubblicità

Procedimento

Inizio sempre con l’impasto: metto la carne macinata in una ciotola capiente, aggiungo le uova e impasto con le mani fino a ottenere una base omogenea. Nel frattempo, ammollo il pane raffermo nel latte. Una volta ben inzuppato, lo strizzo con cura e lo unisco alla carne, insieme al Parmigiano grattugiato e al sale.

Lavoro l’impasto fino a ottenere una consistenza morbida ma compatta. A questo punto, formo le polpette e le passo velocemente nella farina: questo piccolo passaggio servirà a rendere il sugo bello cremoso in cottura.

In una padella ampia, scaldo l’olio e aggiungo il sedano, la carota e la cipolla, tutti finemente grattugiati. Appena iniziano a soffriggere, unisco le polpette e le faccio rosolare a fuoco vivo, girandole con delicatezza finché non risultano ben sigillate su tutti i lati.

Ora inizia la parte più profumata: verso la birra poco alla volta, attendendo che quella precedente sia evaporata prima di aggiungerne altra. Questo metodo aiuta a concentrare i sapori e ottenere un fondo vellutato e intenso.

Lascio cuocere a fiamma media finché la birra è terminata e il sugo ha raggiunto la giusta consistenza.

Tempo di preparazione e cottura

  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: circa 30 minuti
  • Difficoltà: facile
  • Porzioni: 4

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.