Pollo al latte, altro che pollo al curry! Prova la mia ricetta di famiglia

Maria Di Maria
3 Min

Pollo al latte, altro che pollo al curry! Prova la mia ricetta di famiglia

Oggi vi mostro una ricetta di mio Nonno Giovanni veramente gustosa, la mangio da una vita ed è uno dei miei secondi preferiti. Io non so se voi avete mai provato o se qualcuno di voi conosca qualche ricetta simile, ma  devo dirvi che crescendo ho poi conosciuto il pollo al curry e preferisco di gran lunga questa.

Pubblicità

Vi consiglio vivamente di assaggiarla, i miei figli hanno insistito tantissimo perché io la pubblicassi.

Ora vado a mostrarvi gli ingredienti ed il procedimento.

Pollo al latte, altro che pollo al curry! Prova la mia ricetta di famiglia

Pubblicità

Pollo al latte, altro che pollo al curry! Prova la mia ricetta di famiglia

Per questa ricetta avremo bisogno di questi ingredienti:

  • 4 sovracosce di pollo
  • 500 ml di latte
  • 50 ml di vino bianco
  • 2 cipolle tritate finemente
  • 2 foglie di alloro
  • 1 cucchiaino di rosmarino
  • 1 cucchiaino di origano
  • 1 pizzicotto di sale
  • mezzo cucchiaino di pepe
  • olio extravergine di oliva

Preparazione:

Pubblicità

Togliamo la pelle alle sovracosce e dopo averle disossate battiamole con l’apposito arnese. Se qualcuna si presenta troppo doppia facciamo qualche taglietto con il coltello. Mettiamole nel latte con le foglie di alloro e lasciamo a riposare per 20 – 30 minuti.

Nel frattempo tritiamo finemente le cipolle.

Procedimento:

In un tegame versiamo un giro d’olio e aggiungiamo la cipolla tritata e l’aglio schiacciato col palmo della mano. Facciamo rosolare, appena inizia ad imbiondirsi rimuoviamo l’aglio e sfumiamo col vino bianco.

Lasciamo evaporare l’alcool e aggiungiamo il pollo (dopo averlo scolato dal latte) con il mix di erbe aromatiche, facciamo rosolare per bene.

Una volta che il pollo è bello rosolato aggiungiamo il latte della marinatura. Copriamo e lasciamo cuocere a fiamma alta per circa 10 minuti. Trascorsi i quali rimuoviamo il coperchio e facciamo andare fino a che il latte non sarà completamente evaporato e avrà lasciato un bel sughetto cremoso. (Tutta la cottura procede a fiamma alta)

Non mi rimane che augurare buon Appetito a tutti voi e alla prossima ricetta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

ECCO LA MIA VIDEO RICETTA 👇👇👇

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.