Polenta, fagioli e cavolo nero: ricetta contadina

Maria Di Maria
3 Min

Polenta, fagioli e cavolo nero: ricetta contadina

Ci sono piatti che raccontano la storia di un territorio più di mille parole. La polenta con fagioli e cavolo nero è uno di questi: una ricetta contadina dal sapore deciso e confortante, tipica delle campagne toscane e dell’Italia centrale, nata per scaldare le fredde serate d’inverno con ingredienti semplici e poveri, ma ricchi di gusto e sostanza. È un piatto unico, completo e genuino, perfetto per chi ama i sapori rustici e la cucina di una volta.

Pubblicità

Polenta, fagioli e cavolo nero: ricetta contadina

Ingredienti (per 4 persone)

  • 200 g di polenta (io ho usato quella ai 5 cereali, con 8 minuti di cottura)
  • 1 mazzetto di cavolo nero
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 250 g di passata di pomodoro
  • 450 g di fagioli borlotti (già cotti al vapore)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • 1 litro e mezzo di brodo vegetale
Pubblicità

Il procedimento

Per prima cosa preparo la base di verdure: trito finemente cipolla, carota e sedano e li faccio soffriggere in una pentola capiente con un filo di olio extravergine d’oliva. Lascio insaporire qualche minuto, finché il trito diventa morbido e dorato.

A questo punto aggiungo il cavolo nero: lo lavo, elimino la nervatura centrale più dura e lo taglio a striscioline sottili. Lo unisco al soffritto e lo lascio appassire per 3–4 minuti. Poi verso la passata di pomodoro, mescolo bene e lascio sobbollire a fuoco dolce per circa 10 minuti.

È il momento di unire i fagioli borlotti già cotti. Mescolo e aggiungo una parte del brodo vegetale caldo, lasciando cuocere ancora una decina di minuti per far amalgamare i sapori. È importante che il brodo resti sempre a bollore, così da non bloccare la cottura.

Pubblicità

Abbasso la fiamma e inizio a versare la polenta a pioggia, mescolando continuamente con una frusta per evitare grumi. Continuo la cottura per il tempo indicato sulla confezione, aggiungendo altro brodo bollente se la polenta dovesse risultare troppo densa.

Quando la consistenza è cremosa e vellutata, aggiusto di sale e pepe e lascio riposare per qualche minuto. Servo la mia polenta fumante, con un filo d’olio extravergine a crudo e, se voglio, qualche fetta di pane casereccio tostato per accompagnare.

La polenta, fagioli e cavolo nero è la perfetta espressione della cucina povera italiana: pochi ingredienti, sapori autentici e tanta sostanza. È un piatto che riscalda il cuore, ricco di fibre, proteine vegetali e antiossidanti naturali. Ideale nelle serate più fredde, da gustare in famiglia o con gli amici, davanti a un bicchiere di vino rosso corposo.

Tempi
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.