Plumcake con ricotta e marmellata: velocissimo, lo impasto con il minipimer

Maria Di Maria
3 Min

Plumcake con ricotta e marmellata: velocissimo, lo impasto con il minipimer

La ricetta di oggi è per una dolce alla ricotta morbido, soffice, buonissimo. Si può portare in tavola con relativamente pochi minuti di lavoro, ottimo per colazione ma anche a merenda.

Pubblicità

I passaggi per realizzarlo sono pochi e semplice. Lo stampo che ho usato misura 10 cm x 20 cm, diciamo che un mini plumcake, se vi occorre più grande basta raddoppiare le dosi. Ho usato pochissimo olio, ma grazie alla ricotta è venuto sofficissimo!

Vediamo più nel dettaglio come lo faccio.

Pubblicità

Plumcake con ricotta e marmellata: velocissimo, lo impasto con il minipimer

Gli ingredienti

  • Ricotta – 150 grammi
  • Zucchero a velo vanigliato – 90 grammi
  • Sale: un pizzico
  • Olio di semi – 35 ml
  • Farina – 190 grammi
  • Lievito in polvere – 2 cucchiaini
  • 1 uovo intero
  • Marmellata q.b.

Per la versione light sostituire lo zucchero con 110 grammi di eritritolo

Pubblicità

La preparazione

In una ciotola fonda mettiamo 150 grammi di ricotta, 90 grammi di zucchero a velo (ho usato quello vanigliato), un pizzico di sale, un uovo intero,  e 35 millilitri di olio di semi. Adesso amalgamiamo il tutto con un frullatore a immersione (minipimer) fino a ottenere una crema.

Quindi prendiamo 190 grammi di farina e ci versiamo due cucchiaini di lievito in polvere per dolci. Setacciamo e poi versiamo queste polveri nel composto che abbiamo appena preparato. Amalgamiamo con una frusta manuale.

Ora imburriamo ed infariniamo uno stampo per plumcake 10 x 20 e versiamo all’interno una parte del nostro impasto, aggiungiamo qualche cucchiaino di marmellata qua e la sulla superfice e ricopriamo con il resto dell’impasto. Ora col dorso del cucchiaio facciamo un piccolo avvallamento sulla superfice (teniamoci lontani dai bordi) ed aggiungiamo uno o due cucchiai di marmellata.  Ora non ci resta che infornare.

Lo facciamo per 40 minuti a 170 gradi in forno ventilato oppure 180 gradi in forno statico. Fate sempre la prova stecchino.

Una volta volta sfornato, aspettiamo che si raffreddi e togliamolo dallo stampo, aiutiamoci con due forchette, in modo da non capovolgere il plumcake visto che in superfice ha la marmellata. Tagliamolo a fette e gustiamoci questo piccola delizia.

Non mi rimane di augurare a tutti voi buon appetito e fatemi sapere se vi è piaciuta la mia ricetta, aspetto i vostri commenti in pagina.

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.