Per una colazione davvero regale, prepariamo questo plumcake alle carote e noci: faremo felice tutta la famiglia.
Umido, soffice, molto appagante, questo dolce è nutriente e goloso al contempo.
Facile e veloce da realizzare, è una di quella ricette che regalano grandi soddisfazioni al palato per il loro sapore pieno e appagante, rustico e avvolgente.
Pochi ingredienti, tutti di facilissima reperibilità, nessun elettrodomestico particolare, una bassa manualità e una semplicità di esecuzione sono tutte le qualità di questa preparazione particolare, ma decisamente golosa.
Che ne dite di sperimentarla subito insieme?
Plumcake carote e noci: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 200 gr di carote
- 200 gr di farina
- 160 gr di zucchero
- 3 uova
- 100 gr di burro
- 16 gr di lievito per dolci
- 90 gr di noci sgusciate
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Il procedimento
Foderiamo lo stampo da plumcake con la carta apposita.
Peliamo le carote, sciacquiamole e grattugiamole a julienne con una grattugia a fori piccolissimi.
Tritiamo le noci con 70 grammi di zucchero, presi dal totale, nel robot da cucina e teniamo tutto da parte.
Sgusciamo le uova separando in due recipienti distinti i rossi dai bianchi. Montiamo le chiare a neve fermissima.
Intanto, facciamo fondere il burro a bagnomaria o nel microonde e lasciamolo intiepidire. In una ciotola, lavoriamo i tuorli e lo zucchero rimasto. Quando otteniamo un composto denso e spumoso, versiamo il burro fuso e le noci tritate, l’estratto di vaniglia e le carote ben strizzate.
Amalgamiamo con cura gli ingredienti, poi setacciamo la farina direttamente nel recipiente. Rigiriamo bene ed in ultimo, inseriamo anche il lievito, poi gli albumi montati, con delicati movimenti dal basso verso l’alto. Utilizziamo una spatola per non compromettere la loro densità soffice. Trasferiamo il tutto nello stampo, livelliamo la superficie e inforniamo a 180° per 35 minuti.
Facciamo la prova stecchino prima di sfornare il nostro dolce. Lasciamolo raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella