Plumcake alle mele senza burro: la ricetta super cremosa!

Maria Di Maria
2 Min

Plumcake alle mele senza burro: la ricetta super cremosa!

Oggi voglio mostravi una ricetta semplice ​per sfornare un plumcake morbidissimo e cremoso. Ricchissimo di mele e con un impasto semplicissimo da realizzare. Occorre più tempo a sbucciare e affettare le mele che per la realizzazione di tutto il dolce.

Qui di seguito vi lascio gli ingredienti e il procedimento.

Pubblicità

Plumcake alle mele senza burro

Plumcake alle mele senza burro. Ingredienti

  • fecola di patate, 50 g
  • farina per dolci, 200 g
  • uova, 2
  • zucchero semolato, 180 g
  • olio di semi di arachidi, 50 ml
  • lievito per dolci, 1 bustina
  • yogurt magro, 125 ml
  • estratto di vaniglia, 1 fiala piccola
  • mele rosse, 3
  • scorza limone, 1
  • zucchero a velo, q.b.
  • cannella, q.b.
Pubblicità

Come prima cosa accendiamo il forno a 180°C, dopodiché prepariamo lo stampo da plumcake foderandolo con carta forno. Bagnamo e strizziamo per bene la carta da forno in modo da farla aderire in modo perfetto allo stampo.

Ora siamo pronte a partire con la ricetta vera e propria: laviamo e sbucciamo le mele. Priviamole del torsolo e tagliamo a fettine. Mettiamole in una terrina e condiamole con cannella (a piacere) e un cucchiaio di zucchero. Mettiamole un attimo da parte.

In un’altra terrina inseriamo le uova e lo zucchero che monteremo in un composto spumoso aiutandoci con delle fruste elettriche.

Aggiungiamo al composto appena preparato la scorza grattugiate del limone, lo yogurt, la fecola, la vaniglia e l’olio, sempre continuando con le fruste elettriche. Ora poco per volta aggiungiamo la farina e il lievito precedentemente setacciati. Fermiamo le fruste quando avremo ottenuto un composto liscio e omogeneo, privo di grumi.

Pubblicità

Trasferiamo metà dell’impasto nello stampo e inseriamo metà delle mele, ricopriamo con il rimanente impasto e adagiamo il resto delle mele.

Non rimane che infornare a per 35 minuti a 180 gradi. Mi raccomando la prova stecchino!

Lasciamo raffreddare il nostro plumcake prima di cospargerlo di zucchero a velo.

Buon appetito a tutti!

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.