Plumcake alle mele: goloso e con tante mele!

Maria Di Maria
4 Min

Plumcake alle mele: goloso e con tanta buona frutta!

Quando le temperature iniziano a scendere, a casa mia, il forno torna ad essere il grande protagonista delle mie ricette. Lasagne, verdure, sformati, arrosti, ma soprattutto torte e biscotti.

Pubblicità

Il tempo pare quasi dilatato mentre la natura si mette a riposo, le giornate trascorrono quasi cullate dalla brezza autunnale, mentre un profumo inebriante avvolge la cucina e richiama figli e nipoti intorno a me, soprattutto quando preparo il plumcake alle mele per merenda.

Mentre aspetto che si raffreddi, penso a quale tè o tisana meglio potrebbe accompagnare questo dolce e solitamente finisco per scegliere sempre quella alla cannella. Non serve neppure avvisare tutti che è ora di una pausa. Alla spicciolata sono comparsi uno ad uno sull’uscio. Me la rido sotto i baffi. Ho le mie tecniche speciali per ritagliarmi qualche minuto con loro e di solito quella che funziona maggiormente è proprio prenderli per la gola. Ma con questo plumcake so di offrire uno snack leggero. Non uso il burro, ma l’olio per renderlo più digeribile. Tantissima frutta e un impasto arioso, sono il segreto della sua genuina bontà.

Ora immagino che l’acquolina sia salita anche a voi, per cui, allacciamoci il grembiule e mettiamoci al lavoro.

Pubblicità

 

Plumcake alle mele: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuriamoci:

Pubblicità
  • 3 uova
  • 150 g di zucchero semolato
  • 120 g di burro fuso ma freddo
  • 300 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 3 mele
  • q.b. di zucchero a velo

Imburriamo e infariniamo uno stampo da plumcake da 28×30 centimetri. Preriscaldiamo il forno a 180° e dedichiamoci all’impasto.

Procedimento:

Come prima cosa sciogliamo il burro a bagnomaria oppure al microonde e lasciamo da parte a raffreddare.

Rompiamo le uova in una terrina, aggiungiamo lo zucchero e iniziamo a lavorarle con lo sbattitore. Proseguiamo per 5/7 minuti almeno, dobbiamo sciogliere bene tutti i granelli e incorporare più aria possibile in modo da garantirci una consistenza soffice.

Quando il composto risulta ben chiaro e gonfio, senza spegnere le fruste, versiamo il burro fuso ma freddo.

Setacciamo la farina direttamente nella terrina e facciamola assorbire bene, infine inseriamo anche il lievito e rigiriamo con cura.

Lasciamo un attimo in disparte e occupiamoci delle mele.

Laviamole e asciughiamole, quindi sbucciamole, leviamo loro il torsolo e riduciamone 2 a dadini piuttosto piccoli, la terza a lamelle sottili. Ora distribuiamo i cubetti di frutta nell’impasto, servendoci della marisa.

Trasferiamo nella tortiera e decoriamo la superficie con la mela a fettine.

Cuociamo per 55/60 minuti in forno ventilato. Prima di sfornare facciamo sempre la prova stacchino.

Estraiamo il nostro plumcake alle mele e lasciamo intiepidire prima di sformarlo e cospargerlo di zucchero a velo.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.