Plumcake al limone: non uso latte ed è soffice e profumato

Maria Di Maria
2 Min

Plumcake al limone: non uso latte ed è soffice e profumato

Se cerchi un dolce semplice, leggero e profumato da gustare in qualsiasi momento della giornata, questo plumcake al limone è proprio quello che fa per te. Si prepara in pochi passaggi, ha un profumo intenso di limone e resta soffice a lungo. Non contiene latte, quindi è adatto anche a chi è intollerante o segue una dieta senza latticini. Ideale per la colazione, la merenda o come dolce da fine pasto.

Pubblicità

Plumcake al limone: non uso latte ed è soffice e profumato

Ingredienti

Pubblicità
  • 160 g di farina 00
  • 100 g di burro sciolto (puoi usare anche burro di cocco)
  • 130 g di zucchero
  • 40 g di amido di mais
  • 3 uova
  • 3 cucchiai di succo di limone
  • 1 buccia di limone grattugiata
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

Rompi le uova in una ciotola capiente, aggiungi il pizzico di sale e lo zucchero, quindi monta il tutto con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

A questo punto unisci il burro fuso (lasciato intiepidire), il succo di limone e la buccia grattugiata. Mescola bene per amalgamare.

Pubblicità

Setaccia insieme la farina, l’amido di mais e il lievito, poi aggiungili gradualmente al composto mescolando con una spatola. Lavora con delicatezza per non smontare l’impasto e per evitare la formazione di grumi.

Rivesti uno stampo da plumcake da 23×11 cm con carta da forno oppure imburralo e infarinalo leggermente. Versa l’impasto e livellalo con una spatola.

Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 40 minuti, posizionando lo stampo a metà altezza. Verifica la cottura con uno stecchino: deve uscire asciutto.

Una volta cotto, lascia intiepidire, poi sforma il plumcake e, se desideri, spolvera con zucchero a velo prima di servire.

Questo dolce resta morbido per diversi giorni se conservato sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.