Plumcake al limone: il più soffice e goloso che tu abbia mai mangiato

Maria Di Maria
3 Min
Lemon Loaf Sliced Closeup

Plumcake al limone: il più soffice e goloso che tu abbia mai mangiato

Oggi vi mostro una ricetta davvero squisita, il procedimento ha dei passaggi particolari, ma vi garantisco che il risultato è sublime!

Pubblicità

Il plumcake che vado a mostrarvi può essere servito con una glassa al limone oppure semplicemente con zucchero a velo.

Plumcake al limone

Plumcake al limone: il più soffice e goloso che tu abbia mai mangiato

Pubblicità

Gli ingredienti utili per questa ricetta sono:

  • 110 grammi di farina
  • 110 grammi di burro
  • 70 grammi di zucchero
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 8 grammi di lievito per dolci
  • 50 grammi di succo e polpa di limone + 50 grammi di zucchero

Per la glassa al limone: 50 grammi di zucchero a velo + 10 ml di succo di limone.

Procedimento:

Pubblicità

Imburriamo ed infariniamo oppure rivestiamolo con carta forno uno stampo per plum cake di 16 cm per 8 cm.

Come prima cosa andiamo a spremere dei limoni (1 o 2 dipende da quanto sono succosi, ci occorre ricavarne 50 grammi di succo e polpa), togliamo i semini e lasciamo i pezzettini di polpa e il succo. Aggiungiamo lo zucchero (50 grammi) e giriamo per bene.

Mettiamo le uova in una ciotolina e aggiungiamo l’essenza alla vaniglia e mischiamo per bene.

Partiamo con l’impasto, mettiamo il burro in una terrina e con lo sbattitore ammorbidiamolo per poi aggiungere lo zucchero, sbattiamo per circa 3 o 4 minuti a massima velocità. Ora aggiungiamo la miscela di uova e vaniglia in due o tre volte, usando lo sbattitore a media velocità.

Dopo aver ottenuto un composto bello cremoso aggiungiamo il succo e la polpa di limone zuccherata. Incorporiamo con una spatola. Setacciamo farina e lievito e uniamoli al composto, mescolando sempre con la spatola e con movimenti veloci dal basso verso l’alto.

Versiamo l’impasto nello stampo, poi con la punta di un coltello leggermente oleata (immergete la punta in una ciotolina con dell’olio) facciamo un taglio al centro del nostro plumcake.

Inforniamo a 180 gradi in forno statico oppure 170 gradi in forno ventilato per 30 – 35 minuti, facciamo sempre la prova stecchino.

Una volta cotto aspettiamo che intiepidisca prima di decorarlo con zucchero a velo oppure con una glassa al limone.

 

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.