Plum cake allo yogurt: morbido, leggero e pronto in pochi minuti

Maria Di Maria
2 Min

Plum cake allo yogurt: morbido, leggero e pronto in pochi minuti

Un dolce semplice e veloce, ideale per la clazione o una merenda leggera. Morbido grazie allo yogurt e alla crema di formaggio, si prepara in meno di 10 minuti con ingredienti che abbiamo spesso in frigo. Una spolverata di zucchero a velo e sarà perfetto anche da servire agli ospiti.

Pubblicità

Plum cake allo yogurt

Plum cake allo yogurt: soffice, leggero e pronto in pochi minuti

Ingredienti

Pubblicità
  • 200 ml di latte
  • 200 g di crema di formaggio light (tipo Philadelphia proteico o leggero)
  • 5 cucchiai di zucchero (oppure eritritolo per una versione senza zuccheri)
  • 2 uova
  • 125 g di yogurt bianco
  • 2 cucchiai e mezzo di amido di mais (maizena)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Zucchero a velo q.b. per decorare

Preparazione

In una ciotola capiente, metti la crema di formaggio e lo yogurt bianco, aggiungi lo zucchero e mescola con una spatola fino ad ottenere una crema omogenea.

Aggiungi le uova una alla volta, amalgamando bene. Unisci poi l’amido di mais e lavora il composto con una frusta a mano per eliminare eventuali grumi. Versa il latte a filo e profuma con l’estratto di vaniglia, continuando a mescolare finché il composto non sarà liscio e fluido.

Pubblicità

Rivesti uno stampo da plumcake (circa 23×11 cm) con carta da forno e versa l’impasto.

Cuoci in forno statico già caldo a 180°C per 40 minuti. Quando il plum cake sarà dorato in superficie e ben cotto all’interno, sfornalo e lascialo intiepidire.

Completalo con una spolverata di zucchero a velo prima di servirlo.

Tempi

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.