Pizzicotti siciliani: si preparano con le mandorle e sono straordinari

Maria Di Maria
3 Min

I pizzicotti siciliani sono dolcetti alle mandorle davvero irresistibili.

Il nome deriva dal fatto che ogni pasticcini viene proprio pizzicato sulla cima, singolarmente e rigorosamente a mano, per conferirgli un aspetto unico e accattivante.

Pubblicità

Vanno preparati con largo anticipo e devono riposare in frigorifero già formati per almeno 5 ore, meglio se per tutta la notte. In questo modo non si sfalderanno in cottura.

Una volta pronti, si conservano per una settimana a temperatura ambiente, ben chiusi in un contenitore di vetro.

Prepariamoli insieme, la ricetta è piuttosto semplice!

Pubblicità

Pizzicotti siciliani: di preparano con la pasta di mandorle e sono straordinari

Pizzicotti siciliani: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 250 gr di mandorle pelate intere
  • 250 gr di zucchero
  • 2 albumi
  • ½ cucchiaino di aroma alla mandorla
  • 1 scorza di limone biologico
  • per spolverare:
    • q.b. di zucchero a velo.
Pubblicità

Con queste dosi otterremo 18 pizzicotti circa.

Il procedimento

Mettiamo le mandorle intere in un robot da cucina con le lame d’acciaio e un motore potente. Uniamo lo zucchero e azioniamo l’elettrodomestico per polverizzare il tutto.

Ora grattugiamo la scorza di un limone biologico, l’aroma di mandorle e gli albumi. Riavviamo il motore e attendiamo di ottenere un composto morbido, ma ben unito. Trasferiamolo in una terrina, poi inumidiamoci le mani e iniziamo a prelevare una noce alla volta per formare delle palline da 30 grammi circa l’una. Ne otterremo quasi una ventina.

Mettiamo lo zucchero a velo in una terrina e rotoliamo ogni biscotto per ricoprirlo perfettamente.

Sistemiamoli via via su un vassoio ricoperto da carta da forno, poi pizzichiamoli, sollevando e premendo la sommità tra il pollice, il medio e l’indice.

Riponiamoli in frigorifero per 5 ore almeno, meglio se per una notte intera.

Trascorso il tempo necessario, preriscaldiamo il forno a 180° e foderiamo la leccarda con la carta apposita.

Riprendiamo i nostri pizzicotti dal frigorifero e adagiamolo sulla placca ben distanziati tra loro. Inforniamoli sul ripiano di mezzo per 12 minuti circa, sforniamoli quando risultano ben dorati in superficie.

Lasciamoli raffreddare, poi godiamoceli, sono una bontà!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.