Piadina integrale, la preparo senza strutto ed è facile veloce!

Maria Di Maria
3 Min

La piadina integrale è un’idea che mi è balenata in testa in un momento particolare. Con questo non voglio lasciare intendere che prima non esistesse, anzi, so bene che è una ricetta diffusa! Ma non esisteva nel mio repertorio.

E’ una ricetta dal risultato morbido pur non essendoci lievito, la resa è elastica,  potete scegliere se arrotolarla o piegarla a mezza luna.

L’impasto è pronto in pochissimi minuti, cuoce alla rapidità della luce su una padella antiaderente e potete farcirla come preferite: salumi, formaggi, verdure grigliate. Ma si presta anche ad essere tagliata in spicchi per accompagnare un aperitivo a base di hummus o guacamole!

Pubblicità

Allora mettiamoci al lavoro e vediamo come fare.

Piadina integrale senza strutto: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta ci serviranno:

  • 400 gr di farina integrale
  • 100 gr di farina tipo 1
  • 220 gr di acqua
  • 110 ml di olio extravergine
  • 1 pizzicotto di sale
  • mezzo cucchiaino di bicarbonato

Con queste dosi otterremo circa 6 pezzi.

Mettiamo entrambe le farina in una ciotola, aggiungiamo il bicarbonato e il sale; realizziamo una fontana con un buco al centro e versiamo l’acqua e l’olio. Iniziamo ad impastare energicamente, il composto deve essere morbido, ma non appiccicoso.

Pubblicità

Lasciamolo nel recipiente, sigilliamo con il cellophane e facciamolo riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente.

Trascorso questo tempo, riprendiamo il panetto e lavoriamolo ancora un po’, poi dividiamolo in 6 pezzi tutti dello stesso peso. Passiamo ognuno tra i palmi per formare delle palline lisce e lasciamole riposare ancora per un quarto d’ora, sempre coperte con un foglio di pellicola.

Ora riprendiamole e stendiamo la prima con un mattarello: dobbiamo ottenere un disco spesso 2 millimetri. Ripetiamo anche per le altre 5.

Scaldiamo una padella antiaderente a fiamma viva. Abbassiamo leggermente il gas, adagiamo la nostra piadina e cuociamola per 2 minuti a fuoco moderato.

Rigiriamola quando vediamo che iniziano a formarsi le bolle e proseguiamo la cottura per 50 secondi, girandola ancora una o due volte.

Facciamola scivolare sul piatto da portata e proseguiamo con le altre.

Possiamo consumarla subito, ancora calda, farcita o al naturale.

Oppure lasciarle raffreddare, sigillarle nel cellophane e conservarle in un luogo fresco e asciutto per 2 giorni. Se fa molto caldo, riponiamole in frigo, ma scaldatele un minuto in padella prima di servirle.

Non mi rimane che augurare a tutti buona piadina e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.