Petto di pollo alla siciliana: succoso e saporito

Maria Di Maria
3 Min

Petto di pollo alla siciliana: imperdibile!

Eh, si sa che la Sicilia è una terra ricca di sorprese culinarie e non solo e questo petto di pollo, cucinato secondo la tradizione della Trinacria non fa eccezione.

Pubblicità

Pur essendo un secondo piatto semplicissimo da realizzare, è talmente saporito, succulente e invitante da far girare la testa. Oserei affermare che crea dipendenza.

Capita, infatti, che in alcuni periodi dell’anno, a gran richiesta, la famiglia intera mi supplichi di riproporlo due o tre volte a settimana! Essendo facile e veloce da cucinare, questa passione serpeggiante presso i miei cari mi torna utilissima!

Se consideriamo che tra gli ingredienti ci sono, oltre alla carne, i capperi, le olive, i pomodorini e origano a sentimento, allora è automatico immaginare quanta squisita bontà si concentri in una ricetta così ruspante e al contempo rustica!

Pubblicità

Che ne dite di cucinarla insieme? Mettiamoci al lavoro, noi iniziamo!

Petto di pollo alla siciliana: succoso e saporito

Petto di pollo alla siciliana: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  • 7 – 8 fettine di petto di pollo
  • 200 g pomodorini 
  • 70 g olive denocciolate verdi e nere
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • q.b. di farina per impanare
  • q.b. olio extra vergine di oliva
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
  • 1 spicchio d’aglio grande
  • q.b. di origano

Il procedimento

Come prima cosa, dissaliamo i capperi: mettiamoli in un colino a maglie strette e passiamoli sotto al getto del rubinetto. Sistemiamoli poi in una ciotola di acqua fredda e lasciamoli in ammollo fino al momento di utilizzarli.

Occupiamoci delle olive. Sgoccioliamo e tritiamole grossolanamente. Passiamo ai pomodorini e tagliamoli a spicchietti. Ora dedichiamoci al pollo e infariniamo bene le fettine da ambo le parti.

Facciamo un giro d’olio in una padella capiente e antiaderente, rosoliamo l’aglio le olive e i capperi.

Quando l’aglio inizia a dorarsi leggermente, eliminiamolo con una pinza alimentare e uniamo i petti di pollo. Facciamoli dorare sull’intera superficie da entrambi i lati, poi sfumiamo con il vino.

Aggiungiamo adesso i pomodorini, aggiustiamo il sale il pepe e proseguiamo a cuocere per qualche minuto, scuotendo la pentola a rigirando la carne più volte.

Spolveriamo l’origano e portiamo a cottura.

Impiattiamo e serviamo per gustare caldissimo il nostro secondo super saporito!

Che bontà!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.