Pane e Mortadella
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Cerca
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.
Leggendo: Pesto al limone con mandorle e pinoli: il top per questa estate!
Condividi
Notifiche Vedi Altro
Gli ultimi Articoli
Torta della suocera: velocissima! Riesce sempre!
Torta della suocera: velocissima! Riesce sempre!
Ricetta Torte e Ciambelloni
Girelle alla cannella o Cinnamon Rolls: profumo di Natale nell’aria
Girelle alla cannella o Cinnamon Rolls: profumo di Natale nell’aria
Ricetta Torte e Ciambelloni
Cocktail di gamberi
Cocktail di gamberi in salsa rosa: l’antipasto irrinunciabile a Natale
Antipasti Ricetta
Involtini di salmone e cetriolo: l’antipasto di Natale più invitante!
Involtini di salmone e cetriolo: l’antipasto di Natale più veloce ed invitante mai provato!
Antipasti Ricetta
Abete natalizio ripieno: da intingere nel Camembert filante
Albero di Natale ripieno: da intingere nel Camembert filante, non devi impastare nulla!
Antipasti Ricetta Secondi
Aa
Pane e Mortadella
Aa
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Mondo Light
  • Consigli in cucina
Cerca
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Seguici!
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i Diritti Riservati
Pane e Mortadella > Blog > Primi Piatti > Pesto al limone con mandorle e pinoli: il top per questa estate!
Primi PiattiRicetta

Pesto al limone con mandorle e pinoli: il top per questa estate!

Maria Di Maria Published 5 Luglio 2023
Condividi
3 Min
Pesto al limone con mandorle e pinoli: una variante freschissima
Condividi

Pesto al limone con mandorle e pinoli: una variante freschissima

Estate e limone vanno a braccetto da sempre, non solo nel mio immaginario, anche in quello collettivo. Mi sono chiesta tante volte perché, e sono personalmente giunta alla conclusione che quel suo retrogusto leggermente aspro sia di suo tanto dissetante e tonificante da rimettermi al mondo anche in quelle giornate troppo afose per dover affrontare la quotidianità.

Così, appena posso, lo utilizzo nelle mie ricette sia dolci sia salate e questo pesto si è trasformato nel mio piatto preferito quando voglio un primo saporito, ma senza spendere inutilmente le mie energie.

Si prepara davvero al volo, ma regala tante soddisfazioni al palato.

Di solito lo preparo nel mortaio, ma quando ho proprio fretta di servire il pranzo o la cena, mi servo del mixer da cucina e sminuzzo tutti gli ingredienti insieme. E comunque qui di seguito vi lascio entrambi i procedimenti.

Io uso i limoni del mio giardino, ma per chi non ha un orto, è consigliabile utilizzare i limoni con la buccia edibile, non trattati e possibilmente biologici.

Non uso il pecorino, come nella versione tradizionale, ma solo il parmigiano reggiano o al massimo il grana padano. E mescolo pinoli e mandorle in pari quantità, queste ultime le utilizzo pelate. In commercio si trovano facilmente.

Ma bando alle chiacchiere! Vediamo insieme come fare.
Pesto al limone con mandorle e pinoli: una variante freschissima

Pesto al limone con mandorle: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta da 5 minuti d’orologio ci serviranno:

  • 1 cucchiaio di mandorle (sgusciate e pelate)
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • 1 spicchio di aglio grande
  • la Scorza di 3 limoni (non trattata)
  • 15 g Parmigiano (grattugiato)
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe (opzionale)
  • q.b. Olio di oliva q.b.

Procedimento:

Grattugiamo la scorza dei limoni e teniamo a portata di mano.

Nel mentre, tritiamo i pinoli e le mandorle sgusciate nel robot da cucina.

In una terrina capiente, schiacciamo l’aglio con l’apposito arnese, aggiungiamo il parmigiano grattugiato, pepe e sale, la buccia grattugiata dei limoni e l’olio a filo, mescoliamo con cura fino ad ottenere una sorta di cremina ben legata.

Facilissimo. Ora non dobbiamo far altro che scolare la pasta e condirla normalmente (mi raccomando non risottiamo in padella), oppure riporlo in un barattolo sterilizzato, chiuderlo ermeticamente e utilizzarlo entro 2 o 3 giorni!

Se volete procedere con il mortaio come faccio io la sequenza è questa:

Pestiamo mandorle e pinoli. Aggiungiamo l’aglio, il sale, il pepe e continuiamo a pestare. Uniamo la scorza grattugiata dei limoni, il parmigiano e sempre continuando a pestare l’olio a filo fino ad ottenere una cremina densa e corposa (come da foto)

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Ti potrebbe piacere anche

Torta della suocera: velocissima! Riesce sempre!

Girelle alla cannella o Cinnamon Rolls: profumo di Natale nell’aria

Cocktail di gamberi in salsa rosa: l’antipasto irrinunciabile a Natale

Involtini di salmone e cetriolo: l’antipasto di Natale più veloce ed invitante mai provato!

Albero di Natale ripieno: da intingere nel Camembert filante, non devi impastare nulla!

TAGGED: pasta al pesto di limone, pesto al limone, pesto alle mandorle, pesto limone mandorle e pinoli, pesto mandorle e pinoli
Maria 5 Luglio 2023
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp Stampa
Condividi
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!
Privacy Policy - Contatti - Redazione
Pane e Mortadella
Seguici!

© Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.

Rimosso dai preferiti

Undo
Bentornato!

Accedi al tuo account

Password persa?