Peperoni arreganati: la ricetta di casa mia

Maria Di Maria
3 Min

Peperoni arreganati: la ricetta di casa mia

Un contorno semplice ma ricchissimo di gusto, perfetto per accompagnare secondi piatti di carne o pesce, oppure da servire su una fetta di pane tostato, come antipasto rustico. I peperoni arreganati profumano di origano, basilico e pane saporito, come quelli che preparava mia madre a fine estate.

Pubblicità

Peperoni arreganati:

Peperoni arreganati: la ricetta di casa mia

Ingredienti

Pubblicità
  • 350 g di peperoni (rossi e gialli), tagliati a strisce
  • 170 g di pane raffermo sbriciolato con le mani
  • 150 g di pomodorini a pezzetti
  • 20 g di capperi sotto sale, ben sciacquati
  • 5-6 filetti di alici sott’olio
  • 70 ml di aceto di vino bianco
  • 1 spicchio d’aglio tritato finemente
  • Origano secco q.b.
  • Qualche foglia di basilico spezzettata
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione

Come prima cosa lavo i peperoni, elimino i semini ed i filamenti bianchi, poi li taglio a strisce, sottili ma non troppo. Taglio i pomodorini in quattro parti dopo averli lavati. Sciacquo i capperi sotto l’acqua corrente. Sbriciolo il pane stantio grossolanamente nel mixer.

A questo punto, prendo una ciotola capiente e metto dentro tutto: i peperoni, i pomodorini, il pane sbriciolato, i filetti delle alici fatti a pezzetti, i capperi, l’aglio schiacciato con l’apposito arnese, origano, basilico e infine verso l’aceto.

Pubblicità

Condisco con un bel giro d’olio extravergine e mescolo bene con le mani, in modo che il pane assorba tutto il condimento e si amalgami ai peperoni. L’impasto dev’essere ben condito, ma non inzuppato.

Verso il tutto in una teglia leggermente unta, distribuendo bene e senza pressare. Rifaccio un giro di olio e inforno in forno già caldo a 200°C per 25 – 30 minuti, finché la superficie non diventa dorata.

I peperoni arreganati sono buonissimi appena sfornati, ma ancora più saporiti dopo qualche ora. A temperatura ambiente sono perfetti per un pranzo estivo, un picnic o da servire su crostini di pane. Si conservano in frigo per 2-3 giorni, basta scaldarli leggermente o lasciarli tornare a temperatura ambiente.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.